Castellaneta Film Fest 2016 | Visioni da un altro sud | photo ©Mirko Esposito

CFF 2016. I film finalisti della quarta edizione

Pubblicato il Pubblicato in blog

Manca ormai un mese all’inizio della quarta edizione del Castellaneta Film Fest che si terrà dal 13 al 17 luglio presso la storica sede del Palazzo Baronale.

Castellaneta Film Fest 2016 | Visioni da un altro sud | photo ©Mirko Esposito

Da quest’anno fa il suo ingresso ufficiale il tema principale del festival cioè “Visioni da un altro sud” che nei prossimi anni darà l’imprinting definitivo soprattutto grazie ad una categoria ad essa dedicata che è stata tenuta a battesimo dal magnifico manifesto dell’artista Virginia Mori, l’anno scorso protagonista, con i suoi capolavori di arte grafica, di una mostra all’interno del festival.

Visioni da un altro sud, un sud non geografico ma mentale, culturale, umano; un sud che può essere riscattato e che riscatta con un ricchissimo patrimonio emotivo e sentimentale.

Ma continuano ad esserci anche le altre sezioni storiche: fiction, animazione, documentario, videoclip.

E sono già stati resi noti i nomi dei 29 corti finalisti che verranno proiettati durante i cinque giorni del festival:

DOCUMENTARIO

“Butterfly” regia di Sarah Hudson – Canada, 2015
“The post modern pioneer plaque” regia di Boris Kozlov, Spagna, 2016
“Come sopravvivere alla banda” regia di Vittorio Antonacci, Italia, 2016
“La sedia di cartone” regia di Marco Zuin, Italia, 2015
“Il suo nome” regia di Pedro Lino, Italia/Portogallo/UK, 2015

ANIMAZIONE

“Golden Shot” regia di Gokalp Gonen, Turchia, 2015
“Fulfilament” regia di Rhiannon Evans, UK, 2015
“La ballata dei senzatetto” regia di Monica Manganelli, Italia 2015
“My Grandfather was a cherry tree” regia di Olga Poliektova e Tatiana Poliektova, Federazione Russa, 2015
“Ci furono santi” regia di Pietro Elisei, Italia, 2015
“The beach boy” regia di Hannes Rall, Singapore/Germania, 2016

FICTION

“Centro barca okkupato” regia di Adam Selo, Italia, 2016
“A metà luce” regia di Anna Gigante, Italia, 2016
“Bellissima” regia di Alessandro Capitani, Italia, 2015
“Dear Susie” regia di Leopoldo Caggiano, Italia, 2015
“Touch” regia di Noel Harris, Canada, 2016
“Le Grand Jeu” regia di Agnès Vialleton, Francia, 2015
“The Good Boy” regia di A.L. Lee, USA, 2015
“In ribbons” regia di Marie-Valerie Jeantelot, Irlanda, 2015
“SK-Sonderkommando” regia di Nicola Ragone, Italia, 2015

VIDEOCLIP

“Can you decide” regia di Lu Pulici, Italia, 2016
“Ensamheten” regia di Nicola Piovesan, Estonia/Italia, 2016
“Il disertore (me ne andrò a Berlino)” regia di Ilaria Magliocchetti Lombi, Italia, 2015
“Release me” regia di Jeremy J. Hawkes, USA, 2015
“She’s young” regia di Alice Saey, Francia/Paesi Bassi, 2015
“Sorrow into stone” regia di Solenn Le Marchand, Italia, 2015
“Stand still” regia di Silvan Levy / Dan R. Lahiani, Israele, 2015

VISIONI DA UN ALTRO SUD

“Una storia normale” regia di Michele Vannucci, Italia, 2016
“Di là” regia di Giulio Tonincelli, Italia, 2015

Autore: Agostino Palmisano

')}

Open call for Photographers

OPEN CALL for CFF-otographers

Pubblicato il Pubblicato in blog

Looking for new eyes and sights

Entra in squadra anche tu!
Dal 13 al 17 luglio il Castellaneta Film Fest si apre a fotografi professionisti e fotoamatori che vogliano contribuire ad immortalare nei propri scatti ogni attimo di questa nuova edizione.
Chiunque, nelle date del festival, fosse davvero interessato a diventare un official shooter, affiancando i nostri fotografi di sempre, potrà scoprire come farlo scrivendo all’indirizzo associazione.articolazioni@gmail.com e manifestando il proprio interesse accompagnato da una breve motivazione.
Il #CFF2016 ti aspetta!

')}

Latin lover - Set da viaggio, la Puglia al cinema

Latin Lover. Il film della Comencini domenica sera al MUV di Castellaneta

Pubblicato il Pubblicato in blog
Latin lover - Set da viaggio, la Puglia al cinema

Domenica 22 maggio alle ore 20:30 presso il MUV in via Vittorio Emanuele II nel Centro Storico di Castellaneta, Articolazioni e Fondazione Valentino daranno vita al quarto appuntamento con il cinema italiano d’autore della rassegna “Set da viaggio”, il cui protagonista principale è il nostro meraviglioso territorio pugliese.

Il film in programma è “Latin Lover” della regista Cristina Comencini, girato fra le provincie di Brindisi e Lecce.

Uscito nelle sale nel 2015, Latin Lover è l’ultimo film che vede nel cast la straordinaria Virna Lisi, scomparsa pochi mesi dopo la fine delle riprese.

Questo quarto appuntamento rientra anche all’interno dell’evento che animerà il Centro Storico di Castellaneta la sera stessa, ovvero la “Giornata Nazionale Borghi Autentici d’Italia”, una festa “diffusa” in ben 52 città italiane.

La rassegna “Set da viaggio” si concluderà venerdì 27 maggio con il film “Il primo incarico” di Giorgia Cecere e per l’Associazione Articolazioni sarà un vero e proprio arrivederci al suo appuntamento principale, l’evento clou dell’estate castellanetana dedicato alla settima arte.

Infatti dal 13 al 17 luglio torna il Castellaneta Film Fest, giunto alla quarta edizione che quest’anno si arricchisce della sezione “Visioni da un altro sud” i cui film finalisti raccontano un meridione vitale e positivo contro i cliché che lo vogliono disastrato e irrimediabilmente “a ruota”.

———————-

IL FILM

Sul filo della grazia Cristina Comencini tesse il suo nuovo film Latin Lover.

Commedia corale dal buon ritmo narrativo, pennellata da un umorismo gentile, esplora i rancori, le gelosie e le inevitabili complicità di un gruppo di donne, unite dall’amore (vissuto, non avuto, agognato) verso un grande divo cinematografico, donnaiolo, amante e padre.

Francesco Scianna, con il suo volto dai colori scuri e l’espressività marcata, è il perfetto “latin lover” da epoca passata, quando il cinema italiano faceva scuola e Hollywood aveva fame di talenti mediterranei. È lui, nel ricordo delle sue amate, Saverio Crispo, il grande assente e il mitico attore dalla leggerezza di un bambino e dalla profondità di un vecchio, stella internazionalmente riconosciuta.

Al decennale della sua morte a San Vito dei Normanni, sede della sua ultima dimora, si raduna il gineceo di ex mogli e figlie… Ad accogliere tutte c’è la prima moglie Rita (Virna Lisi) con la primogenita Susanna (Angela Finocchiaro). Dalla Spagna arriva la seconda moglie Ramona (Marisa Paredes) con la figlia Segunda (Candela Peña). Dalla Francia sopraggiunge la seconda figlia di Saverio, frutto di una scappatella con una costumista, Stephanie (Valeria Bruni Tedeschi). Dalla Svezia ecco la più piccola, Solveig (Pihla Viitala). È invitata pure la figlia americana, Shelley (Nadeah Miranda).

E non mancheranno sorprese.

[di Simona Santoni su Panorama.it del 19 marzo 2015]

Autore: Filomena Pucci

')}

Il Miracolo di Winspeare e Il viaggio della sposa di Rubini. I venerdì al MUV di Castellaneta (TA)

Pubblicato il Pubblicato in blog
Il viaggio della sposa - S. Rubini - Set da viaggio – La Puglia al cinema

Il terzo appuntamento della rassegna cinematografica SET DI VIAGGIO, organizzato dall’Associazione ARTICOLAZIONI in collaborazione con la Fondazione Rodolfo Valentino.

Dopo la serata di apertura dello scorso 21 aprile, dedicata alle “Spiagge da Film” con “E’ stato il figlio” di Daniele Ciprì, e la durezza de “Il miracolo” di Edoardo Winspeare (film anticipato allo scorso venerdì 6 maggio, per motivi tecnici), ambientato in una Taranto dalle molteplici emarginazioni quotidiane e ‘malattie’ da guarire, spesso soprattutto interiori, ci trasferiamo, per il 3° appuntamento di “Set da Viaggio” in una Puglia verde e dolce – la Murgia – come palcoscenico ideale per una storia perfettamente orchestrata qual è “Il viaggio della sposa” del regista pugliese Sergio Rubini.

Infatti Venerdì 13, dalle ore 20:30, presso il MUV di Castellaneta, torna la rassegna cinematografica che racconta la nostra bellissima regione attraverso i film.

“Set da Viaggio” vede la collaborazione fra due realtà associative castellanetane da sempre attive nella promozione e organizzazione di eventi legati al mondo del cinema.

L’Associazione ARTICOLAZIONI, con il suo Castellaneta Film Fest che quest’anno si svolgerà dal 13 al 17 di luglio presso il Palazzo Baronale; e la Fondazione Valentino, tra l’altro titolare del Premio Valentino che quest’anno si svolgerà il 21 agosto presso l’Anfiteatro comunale, in occasione del novantesimo anniversario della morte del divo castellanetano del cinema muto.

Appuntamento dunque a Venerdì 13 per continuare il viaggio cinematografico, che proseguirà fino a venerdì 27 maggio con i seguenti ‘set’: il 22 maggio, per Ville che fanno scena, il film “Latin lover” in cui Cristina Comencini sceglie come set Villa Romano a Monteroni di Lecce per dirigere l’ultima Virna Lisi; e infine, il 27 maggio, per Masserie da film, verrà proiettato “Il primo incarico” di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese nei panni di una donna emancipata e acculturata che impara ad essere moglie di un contadino tra i trulli della Masseria Castelluccio tra Cisternino e Fasano.

Buona visione!

————————–

IL FILM

Come lo possiamo definire Il viaggio della sposa che ha inaugurato in maniera autarchica, senza il glamour divistico e gli effetti speciali delle trascorse edizioni, la sezione Mezzanotte nuova gestione? Una favola sul modello del seicentesco Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile, cui aveva attinto a suo tempo Francesco Rosi per C’era una volta…? Una sorta di “on the road” in costume con cui il pugliese Sergio Rubini, nel triplo ruolo di attore/sceneggiatore/regista, torna alle sue radici? Scritto in collaborazione con Filippo Ascione e Umberto Marino, complice di Rubini in tante avventure cine-teatrali, il film racconta di come la nobile Porzia, completata la sua educazione nel convento di Atri, per raggiungere il futuro marito in terra di Bari debba affrontare mille peripezie, scoprendo tutto insieme della vita i doppio aspetto della morte e dell’amore. […]

[di Alessandra Levantesi su La Stampa del 28 agosto 1997]

Autore: Agostino Palmisano

')}

Il viaggio della sposa - S. Rubini - Set da viaggio – La Puglia al cinema

Il Viaggio della Sposa di Sergio Rubini per il 2° appuntamento di “Set da Viaggio” a Castellaneta

Pubblicato il Pubblicato in blog
Il viaggio della sposa - S. Rubini - Set da viaggio – La Puglia al cinema

E’ in arrivo il secondo appuntamento con “Set da Viaggio”, la rassegna cinematografica promossa dalla Fondazione Rodolfo Valentino, in partnership con Articolazioni – Fabbrica delle Arti Cinetiche, e con la collaborazione del Castellaneta Film Fest, Cine Club Rodolfo Valentino e Comune di Castellaneta.

Dopo la serata di apertura dello scorso 21 aprile, dedicata alle “Spiagge da Film”, in cui i quartieri popolari di Brindisi e il mare salentino hanno prestato il volto alla Palermo degli anni ’70 nel film “E’ stato il figlio” di Daniele Ciprì, la rassegna prosegue venerdì 6 maggio (ore 20.30 presso il MUV Museo Rodolfo Valentino di Castellaneta) con “Il Viaggio della Sposa” di Sergio Rubini.

Il film, girato nel 1997 e ambientato nel XVII secolo, racconta il viaggio di una giovane sposa (Giovanna Mezzogiorno) da Atri, in Abruzzo, a Conversano in Puglia. Ma l’ “Effetto Campagna”, tema di questo secondo appuntamento, è interamente dato dalle masserie della Murgia e dai paesaggi di Gravina, Altamura, Bitonto, Noci, Vieste e Conversano. Un altro viaggio per lo spettatore, dunque, alla scoperta della bellezza e dell’incanto del territorio pugliese.

La rassegna, inaugurata il 21 aprile, dopo l’appuntamento di venerdì 6 maggio con il film di Rubini, proseguirà con altri 3 film a sottolineare altrettanti “Set da Viaggio”. Ecco i prossimi appuntamenti: il 13 maggio, Il sacro e il cinema con il film “Il miracolo” che nel 2003 Edoardo Winspeare gira a Taranto e nella chiesa del Divin Gesù del rione Tamburi; il 22 maggio, per Ville che fanno scena, il film “Latin lover” in cui Cristina Comencini sceglie come set Villa Romano a Monteroni di Lecce per dirigere l’ultima Virna Lisi; e infine, il 27 maggio, per Masserie da film, verrà proiettato “Il primo incarico” di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese nei panni di una donna emancipata e acculturata che impara ad essere moglie di un contadino tra i trulli della Masseria Castelluccio tra Cisternino e Fasano.

Buona visione!

Autore: Antonella Recchia

')}

Set da viaggio, la Puglia al cinema

Set da viaggio, la Puglia al cinema

Pubblicato il Pubblicato in blog

Set da Viaggio. La Puglia dei film in una rassegna cinematografica al MUV di Castellaneta

C’è un nuovo appuntamento da mettere in agenda a Castellaneta.

Giovedì 21 aprile 2016 ha inizio “Set da viaggio”, la rassegna cinematografica che mette in scena la Puglia sul grande schermo in cinque incontri; un viaggio a due, l’inizio di una collaborazione.

La rassegna, ospitata dal MUV Museo Rodolfo Valentino di Castellaneta (Taranto) e introdotta da Antonella Gaeta, è infatti promossa dalla Fondazione Rodolfo Valentino, in partnership con Articolazioni Fabbrica delle Arti Cinetiche, e con la collaborazione di Cast Film Fest, Cine Club Rodolfo Valentino e Comune di Castellaneta.

È arrivato il momento di partire per un viaggio che conta, quanto la sua meta.

La rassegna “Set da viaggio” è tratta dagli articoli aventi per tema il cinema e la promozione del territorio pugliese, a cura di Antonella Gaeta.

La rassegna si svolgerà a partire dalle ore 20,30 di giovedì 21 aprile, e per i venerdì di maggio, per un totale di cinque proiezioni.

Ogni serata tratterà uno degli aspetti del viaggio in Puglia già affrontati negli articoli.

Il 21 aprile, per Spiagge da film, verrà proiettato “È stato il figlio”, in cui Tony Servillo e famiglia scelgono il litorale brindisino per la grottesca storia raccontata da Daniele Ciprì nel 2012.

Il 6 maggio, per Effetto campagna, è la volta di “Il viaggio della sposa” del 1997, opera in cui Sergio Rubini sceglie la sua terra per girarla con Giovanna Mezzogiorno, nel ruolo di una promessa sposa seicentesca.

Il 13 maggio, Il sacro e il cinema propone il film “Il miracolo” che nel 2003 Edoardo Winspeare gira a Taranto e nella chiesa del Divin Gesù del rione Tamburi.

Il 20 maggio, per Ville che fanno scena, il film “Latin lover” di Cristina Comencini ha come set Villa Romano a Monteroni di Lecce per dirigere l’ultima Virna Lisi.

Il 27 maggio, per Masserie da film, verrà proiettato “Il primo incarico” di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese nei panni di una donna emancipata e acculturata che impara ad essere moglie di un contadino tra i trulli della Masseria Castelluccio tra Cisternino e Fasano.

Buona visione.

Set da viaggio, la Puglia al cinema
')}