“Note di celluloide” – Trio “Mercadante”
Le più belle colonne sonore del cinema italiano
giovedì 1 agosto – ore 20.30 – Salone del Palazzo Baronale
Trio “Mercadante”
Clarinetto Rocco Debernardis
Violoncello Luciano Tarantino
Pianoforte Leo Binetti
Concerto per pianoforte, clarinetto, violoncello. un viaggio attraverso le note e suggestioni delle più belle colonne sonore del Cinema d’Autore.
ROCCO DEBERNARDIS
Intraprende giovanissimo gli studi musicali diplomandosi in Clarinetto al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera sotto la guida del M° A. Gentile.
Successivamente si perfeziona con G. De Peyer, A. Carbonare, E.M. Baroni e con R. Parisi e D. Lattuada. Ha collaborato con musicisti quali: P. Bellugi, C.Iwamura, N. Scardicchio, K. Ricciarelli, B. Brott, A. Persichilli, D. Renzetti, N. Samale, B. Aprea, M. Andreae, A. Cassuto, A. Veronesi, Z. Peskò, D. Agiman, V. Kuzman, D. Wiley, M. Marvulli, R. Palumbo, D. Oren, ecc..ecc..
In ambito orchestrale vanta numerose collaborazioni lirico-sinfoniche con l’Orch. “E.R.Duni” di Matera, la Philharmonia Mediterranea di Cosenza, l’Orch. Mediterranea, l’Orch. Sinfonica Lucana, l’Orch. Sinfonica I.C.O. della Provincia di Bari, l’Orch. Lirico-Sinfonica N.Paganini di Genova, dell’Orch. I.C.O Tito Schipa di Lecce, dell’Orch. del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Da solista si è esibito con orchestre quali: Orch. Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), Orch. Sinfonica di Varna (Bulgaria), Orch. Saverio Mercadante.
Nel 2004 fonda il “Trio Chalumeau” ottenendo numerosi riconoscimenti nell’ambito di importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali (questi alcuni dei preimi premi assoluti: Città del Vasto, Città di Caccamo, Città di Taranto, Città di Castrovillari, Città di Matera, Città di Monopoli, Città di Bari, Città di Ortona,…), di particolare rilievo il primo premio al Concorso Internazionale di Clarinetto “Marilena Trotti” presieduto dal M°Gervase De Peyer. Ha ideato e curato l’incisione di un CD intitolato “Dedicato” per l’etichetta Farelive con musiche dedicate al Trio Chalumeau.
Compositori come N. Samale, D. D’Ambrosio e M. Marvulli hanno scritto e dedicato a lui composizioni per clarinetto, clarinetto basso e corno di bassetto.
E’ direttore artistico dell’ORCHESTRA SAVERIO MERCADANTE e della stagione di musica e spettacolo “Componimenti”.
LUCIANO TARANTINO
Nato a Bari, nel ’77 ha iniziato lo studio del violoncello giovanissimo, diplomandosi presso il Conservatorio di Bari con il massimo dei voti.
Affiancando gli studi del Conservatorio, inizia già a perfezionarsi seguendo consigli di illustri violoncellisti, come Smith, Slovacewski, Macrì, Mork, Rostropovich, e per tanti anni seguendo le orme di Ormezowski.
Inizia subito una carriera concertistica con vari gruppi da camera, che lo porta ad esibirsi in giro per il mondo. ( Italia, Francia, Germania, Lussemburgo, Spagna, Grecia, Turchia, Slovenia, Polonia, Estonia, Lituania, Russia, Svezia, Corea del sud, Cina e Giappone)
Appena diplomatosi inizia a concorrere come primo violoncello, e per fila, per le più importanti orchestre sinfoniche con cui collaborerà per anni. ( Toscanini di Parma, Orchestra del Lazio, Sinfonica Aquilana, Sinfonica di Bari, Sinfonica di Sanremo, Arena di Verona, Scala di Milano, Orchestra di Santa Cecilia, Rai)
Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai,
ha al suo attivo più di 70 produzioni e registrazioni televisive, radiofoniche e discografiche, sotto la bacchetta di direttori come: Aleksandr Lazarev, George Pehlivanian, Eliahu Inbal, Jeffrey Tate, Valerij Gergiev, Georges Pretre, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sinopoli, Yutaka Sado, Kirill Petrenko, Zoltàn Peskò, Lù Jia, Rafael Frùhbeck de Burgos, Simon Pretre, Lorin Mazel.
Attualmente affianca all’attività concertistica, quella di docente di ruolo di violoncello presso le scuole medie ad indirizzo musicale.
LEO BINETTI
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 11 anni con la professoressa Dina Gallo. Con l’ingresso al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli passa sotto la guida del Maestro Roberto Bollea. Diplomato nel 2007 col massimo dei voti in pianoforte classico; diplomato nel 2009 in “musica Jazz” col massimo dei voti col Maestro Gianni Lenoci ; Nel ’07 vince una borsa di studio che gli permette di partecipare ad un master “Improvvisazione VS composizione” studiando con musicisti di fama intenazionale come Markus Stockhausen Stefano Battaglia, Joel Leandre, Carlos Zingaro, Paolo Damiani. Nel 2005 si è laureato in “Scienze della Comunicazione”. Nel 2010 consegue la laurea di secondo livello in “Didattica dello strumento” col massimo dei voti e lode.
In ambito classico ha frequentato un corsi di perfezionamento col M°G.A.Brustìa; Ha vinto il primo premio al XIV concorso nazionale “Città di Casamassima”(2007), Primo premio al V concorso internazionale di esecuzione musicale “Valeria Martina” (TA,2007). Finalista al “Premio nazionale delle Arti”e al concorso “Società Umanitaria di Milano” (autunno ’07). Musicista associato dell “Ensamble Tèlèmaque” di Marsiglia, col quale ha partecipato alla Tournèè in francia “Les Excentrés”(ottobre 2009). Membro dell’ “Hocus Pocus Improvisers Orchestra” che vanta collaborazioni con musicisti come William Parker, Steve Potts, Karl Berg, Greg Burks e con la quale ha registrato nel 2008 il disco “Ephemeral 2” per l’etichetta discografica “Insubordination”.
Conduce un’intensa attività concertistica che lo vede coinvolto in diverse situazioni e repertori, dal solistico al cameristico o all’accompagnamento di musica vocale, dal classico, al Jazz.
“Nino Rota” Cello Ensemble
Colonne sonore del cinema italiano e non solo…
sabato 3 agosto – ore 20.30 – Palazzo Baronale, Corte sulla gravina
Il “Nino Rota” Cello Ensemble, è una formazione composta da 11 violoncelli e 1 contrabbasso.
I violoncellisti sfoderano curricula di tutto rispetto, con alle spalle concerti in tutto il mondo. L’Ensemble, sotto la direzione di un direttore e arrangiatore degli stessi brani che si eseguiranno, spazierà da colonne sonore del cinema italiano e non solo…
Musiche di: Joplin, Arlen, Kander, Menken, Trovajoli, Rota, Bacalov, Piazzolla.
Violoncellisti: Luciano Tarantino, Marcello Forte, Giuseppe Grassi, Giuliana Zito, Roberta Rubinetti, Antonia Chillà, Angela Schiralli, Francesco Tanzi, Annalisa Di Leo, Claudia Notarstefano, Chiara Aurora. Contrabbasso Leonardo Presicci.
Direttore: Maurizio Lomartire