Il Programma del CFF 2016

Tutti i giorni, da mercoledì 13 a domenica 17 luglio 2016

Palazzo Baronale, Piazza Immacolata (Centro storico)

19.30: Apertura Sala mostra
21.00: Start serata

Mostre e relativi contributi foto e video in proiezione nel foyer d’ingresso e nel salone dedicato:
– mostra bozzetti, prototipi e video-contributi di Makinarium dal “Racconto dei racconti”
– mostra disegni, fotografie e costumi di scena di Massimo Cantini Parrini dal “Racconto dei racconti”
– mostra “Pellegrini di Puglia” di Michele Venitucci

E, secondo il tema e categoria della giornata, video-contributi specifici

Inoltre, nelle serate del 13 e 14 luglio:
Presentazione del progetto in collaborazione con l’UNICEF “Adotta una Cine-Pigotta

Mercoledì 13 luglio 2016

“Visioni da un altro sud”

Palazzo Baronale, Piazza Immacolata (Centro storico)

Ore 19.30

– Apertura sala mostre e foyer

A seguire
Presentazione del progetto “Adotta una Cine-Pigotta” in collaborazione con UNICEF

Ore 21:00 Presentazione 4° edizione del CFF

A seguire:
Presentazione Contest e tema della serata: VISIONI DA UN ALTRO SUD

Ore 21.15 – Progetto Sinapsi Produzioni Partecipate
presentazione e proiezione del corto “Un giorno qualunque, un giorno speciale…”, realizzato con il coinvolgimento di ragazzi diversamente abili psichici.

Dalle ore 21:30 Proiezione corti in gara – categoria “Visioni da un altro sud”

Durante la serata interventi di:

Mas- Modern Apulian style
Tradizione e contemporaneità in Puglia

Michele Venitucci
Presentazione e conversazioni su progetto e mostra “Pellegrini di Puglia, appunti di viaggio…”

Proiezione del film “Le storie cantate- Viaggio tra i cantastorie di Puglia.” Italia 49”, di Nicola Morisco e Daniele Trevisi, alla presenza dei registi.

A seguire e in chiusura serata:
Proclamazione vincitore di categoria

Giovedì 14 luglio 2016

DOCUMENTARIO

Palazzo Baronale, Piazza Immacolata (Centro storico)

Ore 19.30

– Apertura sala mostre e foyer

Ore 21:00 – Presentazione Contest, giuria e tema della serata: DOCUMENTARIO

Ore 21:15 – Proiezione corti in gara

Ore 22:30 – Proiezione “Anapeson – Senza sonno”. Luoghi “abbandonati” anche dalla memoria
Un film di Francesco Dongiovanni, alla presenza de regista

A seguire e in chiusura serata:
Presentazione della giuria specifica
Proclamazione vincitore di categoria

Venerdì 15 luglio 2016

ANIMAZIONE

Palazzo Baronale, Piazza Immacolata (Centro storico)

Ore 10.30 – apertura mattutina sala mostre e foyer

Ore 16.00 – masseria Grotte del Sileno: simulazione scavi archeologici

Ore 20.00 – “L’albero che tutti amò – Dall’amore per il potere al potere dell’amore”
Presentazione e proiezione del corto realizzato dai ragazzi delle due 3e classi dell’istituto comp. San Giovanni Bosco, Massafra (2015)

Dalle ore 20.30
– Apertura sala mostre e foyer
– nella sala mostre, oltre i video contributi di ogni sera, proiezione in loop dei lavori dei giurati della categoria ANIMAZIONE: Ottomani Lab e Francesco Filippini

Ore 21:00 – Presentazione Contest, giuria e tema della serata: ANIMAZIONE

A seguire:

“One day in july”, regia di Hermes Mangialardo

Proiezione corti in gara – 1° parte

Ore 21:45 – Focus su Francesco Filippini e chiacchierata con autore
A seguire: Proiezione corti in gara – 2° parte
Ore 22:45 – Focus su OTTOmani lab

A seguire:
Presentazione della giuria specifica
Proclamazione vincitore di categoria

A chiusura serata: altri contenuti video a cura di Ottomani Lab

Sabato 16 luglio 2016

FICTION

Palazzo Baronale, Piazza Immacolata (Centro storico)

Ore 19.00:

Proiezione film “Belli di papà”, Un film di Guido Chiesa, alla presenza del regista

Al tramonto: Aperitivo musicale in terrazza sulla gravina (Terrazze Panoramiche ex residence San Giovanni)
Musica: “Picasso cerveza”

Ore 21:00:
Presentazione Contest, giuria e tema della serata: FICTION
Presentazione giuria Miglior Corto 2016

Ore 21:10 – Proiezione corti in gara – 1° parte

A seguire: Focus su Makinarium
Contributi video e intervista a Leonardo Cruciano a cura di Angela Bianca Saponari

Ore 22:30- Proiezione corti in gara – 2° parte

A seguire: Focus su Guido Chiesa
Intervista a Guido Chiesa a cura di Gemma Lanzo

Ore 23:30- Proiezione corti in gara – 3° parte

A seguire e in chiusura serata:
Proclamazione vincitore di categoria
Proclamazione vincitore premio speciale CFF
Proclamazione premio del pubblico
Proclamazione vincitore Miglior Corto CFF2016

Domenica 17 luglio 2016

VIDEOCLIP MUSICALI

Palazzo Baronale, Piazza Immacolata (Centro storico)

Ore 19.30:

Aperitivo musicale in terrazza al tramonto sulla gravina (Terrazze Panoramiche ex residence San Giovanni)
Musica: “Lions cage”

Ore 21:00 – Presentazione Contest, giuria e tema della serata: VIDEOCLIP MUSICALI

A seguire: Live performance”PICASSO CERVEZA”
Gruppo vincitore del premio Castellaneta Film Fest presso il Rec’n Play Contest 2016

Ore 21:30 – Proiezione video in gara – 1° parte

A seguire: Live performance “LION’S CAGE”
Gruppo vincitore del Rec’n Play Contest 2016

Ore 22:15- Proiezione video in gara – 2° parte
Ore 22:30 – REC’N PLAY STORY
con video contributi delle varie edizioni del progetto e contest musicale
A seguire:
Presentazione della giuria specifica
Proclamazione e premiazione:
“premio Speciale Rec’n Play”
“Best Music Video CFF 2016”

Ore 23:00 – live concert Marco Cocci e Bioalcolemico

A seguire e in chiusura serata:
Jam session con i gruppi della serata