“Il ruolo dell’attore ora”
Conversazioni di cinema e Puglia con il noto attore Michele Venitucci
Ospite davvero speciale, il 2 agosto, al Castellaneta Film Fest, sarà Michele Venitucci, attore e noto volto del cinema d’autore, nonché protagonista dei film di Sergio Rubini “Tutto l’amore che c’è” e “L’anima gemella”!
In un’intervista conviviale, in cui converserà e interagirà con il pubblico, Michele Venitucci ci parlerà della figura dell’attore oggi e ci racconterà di cinema e della sua Puglia, terra in cui ha esordito e a cui resta sempre molto legato, nonostante gli ormai tanti successi nazionali.
Dalle ore 20.30 ca, in continuità con la presentazione dell’opera “Territori del cinema”, proposto subito prima, sempre nell’accogliente cornice di Palazzo Baronale, l’attore ci racconterà in anteprima un suo nuovo progetto proprio sulla Puglia.
Cinematograficamente scoperto da Sergio Rubini che lo vorrà per affiancare se stesso, Gérard Depardieu, Margherita Buy, Teresa Saponangelo e Vittoria Puccini in Tutto l’amore che c’è (2000), si imporrà al grande pubblico, ma anche alla critica, per il bellissimo ruolo di innamorato nel film L’anima gemella, sempre di Rubini. Poi, dopo una lunga gavetta televisiva che comprende il film tv Ama il tuo nemico 2 (2001) e i telefilm Diritto di difesa (2004), Codice rosso (2006) e RIS – Delitti imperfetti, è uno dei protagonisti di Aspettando il sole (2008) e di Fuori dalle corde (2007) di Fulvio Bernasconi con Maya Sansa, per il quale vince il Leopardo d’Argento come miglior attore al Festival di Locarno. Nel 2010 partecipa al film di Giada Colagrande A Woman, e dopo Breve storia di lunghi tradimenti (2011) di Davide Marengo, lo troviamo nel 2012 in Si può fare l’amore vestiti?, accanto a Bianca Guaccero e Corrado Fortuna. Ultimo film, appena uscito e ancora presente nelle sale, è Italian Movies (2011) di Matteo Pellegrini, con cui Venitucci a novembre parteciperà anche al Festival Internazionale del Film di Roma.
MICHELE VENITUCCI
Formazione
Nel 1997 si trasferisce a Roma per frequentare la Scuola di teatro Ribalte di Garinei e Giovannini, e in seguito il Laboratorio di Viviana Di Bert Sviluppo del metodo di Lee Strasberg e l’Accademia Internazionale di Teatro Integrato di Rosati Hansen.
Teatro
1999 Porta chiusa, regia di G. Argirò
1998 Saggio su Garcia Lorca, regia di Fioretta Mari
1996 L’ultima notte di Federico, regia di A. Vasco
1995 Storia d’amore e di gelosia, regia di A. Vasco
1995 Dracula, regia di Kimset
Cinema
2012 Eppideis, regia M.Andreolli
2012 Si può fare l’amore vestiti, regia D. Acocella
2012 Rocco tiene nombre, regia A.Orlando
2011 Italian movies, regia M.Pellegrini
2011 La montagna, regia V.Ferraz (2011)
2011 Breve storia di lunghi tradimenti, regia D.Marengo
2010 A Woman, regia di G. Colagrande
2008 Aspettando il sole, regia di A.Panini
2008 Il seme della discordia, regia di P. Corsicato
2007 Fuori dalle corde, regia di F. Bernasconi
2002 Hotel Dajti, regia di C. Fornari
2002 L’anima gemella, regia di S. Rubini
2000 Tutto l’amore che c’è, regia di S. Rubini
Televisione
2009 Moana, regia di Alfredo Peyretti – Miniserie TV – SKY Cinema
2007-2009 R.I.S. 3-4-5 – Delitti imperfetti, registi vari – Serie TV – Canale 5
2006 Codice rosso, regia di Riccardo Mosca e Monica Vullo – Serie TV – Canale 5
2001 Diritto di difesa, regia di Gianfranco Lazzotti e Donatella Maiorca – Serie TV – Rai Due (* Ama il tuo nemico 2, regia di Damiano Damiani – Miniserie TV – Rai Due
Cortometraggi
Goal , regia Fulvio Bernasconi
2005 Novembre – Le giornate di Trieste, regia di Alberto Guiducci
2002 Il sorriso di Diana, regia di Luca Lucini
Premi
Vincitore del Pardo d’oro come miglior attore al Festival di Locarno 2007 ex aequo con Michel Piccoli per il film Fuori dalle corde
2008 Linea D’Ombra