La Giuria CFF2014 – CORTI

giuria-pinuccio

Alessio Giannone (Pinuccio) nasce a Bari il 29 maggio 1979. Agli studi liceali affianca varie esperienze teatrali. Durante gli studi universitari conduce molti laboratori teatrali presso alcune scuole superiori. Da queste esperienze nascono diversi lavori teatrali, alcuni anche premiati nei festival di teatro. Dopo aver conseguito la laurea in legge, si intensifica la sua attività di regista. Scrive programmi per alcune emittenti televisive Pugliesi e si affaccia al web con il sito “barinfiamme” dai contenuti satirici e virali. Nel 2008 dirige il lungometraggio autoprodotto “La Loggia di Pilato”. Nel 2010 per i Presidi del Libro e la Regione Puglia gira il documentario “Favorite” storie di ebrei nel Salento, presentato al Salone del Libro di Torino e pubblicato sul suo sito dal “Corriere della Sera”. Nel 2011 vince il concorso “Progetto Memoria”, indetto dall’Apulia Film Commission, con la sceneggiatura di “Binari”, ispirata alla storia dell’editore Vito Laterza. i. Nel 2012 realizza la “La Sala”, cortometraggio prodotto dal Comune di Bari con la partecipazione dell’Apulia Film Commission, Il Personaggio Pinuccio nasce nell’ottobre del 2011 su un canale Youtube dedicato alla satira virale. Su facebook e twitter il personaggio è così seguito da ricevere menzioni sui maggiori quotidiani e tv nazionali. Diverse le incursioni in radio locali e nazionali, come Radio Capital e Radio 24 nel programma “Za Zanzara”, e nelle tv locali come Telenorba. Ha collaborato con “La Gazzetta del Mezzogiorno” “Il Fatto quotidiano” che pubblica sul suo sito i video di Pinuccio e cominciano le serate live in giro per l’Italia che lo vedono protagonista di performances in teatri, librerie e circoli dalla Sicilia alla Lombardia.

 

hafiene-BN

Ahmed Hafiene, attore, nato a Tunisi nel 1966. Dopo 14 film e quattro fiction , 6 opere teatrali passando da set francesi , italiani , inglesi , americani e sudafricani, chiamato sui set in Italia, nel 2004 con “La Straniera” di Marco Turco e nel 2007 per girare “La giusta distanza” di Carlo Mazzacurati, per il quale è stato candidato ai David di Donatello, l’adozione per il cinema italiano è stata confermata. Ad oggi ha girato in Italia 9 film e due fiction. Il qualità di miglior attore, nel 2002 ha vinto “LE BAYARD D’OR” in Belgio , in Tunisia ha vinto “LE TANIT D’OR ” grande riconoscimento del Carthage Film Festival, e nel 2012 ha vinto uno dei premi “Doha Tribeca Film Festival”.

 

di-giovanni-BN

Luca Di Giovanni è un attore nato in provincia di Roma nel 1981.
Autodidatta di formazione, attivo dal 2004 come autore di cortometraggi e videomaker, abbandona gradualmente la regia e la scrittura di progetti cinematografici per concentrarsi sul ruolo di interprete.
A partire dal 2012 intensifica la sua attività di attore apparendo in importanti produzioni televisive, piccole e medie produzioni cinematografiche, progetti per il web e vari spot pubblicitari, lasciando ostinatamente un’apertura al teatro (inteso non come luogo dove si rappresenta una finzione ma come mezzo di comunicazione diretto, senza intermediari, tra un narratore e uno spettatore) come spazio per stupirsi e tempo per riflettere.

Ulteriori info su www.lucadigiovanni.org/

 

 

causo-BN

Massimo Causo, nato a Lecce il 15 giugno 1965, è critico cinematografico e docente.
Proviene dall’associazionismo culturale, e ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della critica cinematografica spinto dal bisogno di capire il cinema, scrivendo prima su testate locali e poi via via sulle principali riviste specializzate nazionali, cui arriva anche grazie al Premio Adelio Ferrero di Alessandria, riservato alla giovane critica cinematografica.
È consulente alla programmazione di festival come “Infinity Festival” di Alba e il “Festival del Cinema Europeo” di Lecce.
Ha pubblicato monografie su autori come Kathryn Bigelow, Francesco De Robertis, Andrej Konchalovski, Michele Placido, Ugo Tognazzi, Maurizio Nichetti…, oltre a numerosi saggi apparsi su volumi collettanei.
Ha firmato alcune voci dell’Enciclopedia del Cinema Treccani. Si occupa di cinema nelle scuole dell’obbligo, oltre ad aver curato per dieci anni un laboratorio cinematogragrafico in un Centro Diurno del Servizio di Salute Mentale di Taranto.
Tiene seminari universitari e corsi di aggiornamento per insegnanti e operatori culturali.
Come critico cinematografico collabora con riviste specializzate come “Filmcritica”, “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiche”, “Film”. Fa parte di “Sentieri Selvaggi” ed è redattore di “Il Ragazzo Selvaggio”, bimestrale di cinema e audiovisivi nella scuola.
È critico cinematografico del quotidiano tarantino “Il Corriere del Giorno”. Per il Torino Film Festival è curatore della sezione “La Zona”. Consulente alla selezione del “Festival del Cinema Europeo” di Lecce e direttore artistico di “Alternative del Cinema Italiano – Taranto Film Festival”. Insegna storia e Critica del Cinema presso l’Università del Salento (Facoltà di Beni Culturali). Cura corsi e seminari per studenti e insegnanti. Organizza rassegne e manifestazioni cinematografiche.
Insegna critica cinematografica nei corsi della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi.

 

bellino-BN

Francesca Bellino – Giornalista professionista, reporter di viaggio, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva e radiofonica. Collabora con diverse testate italiane ed estere, tra cui Il Mattino, Il Venerdì, Limes, ResetDoc, Il Reportage, Tustyle. Ha un blog su HuffingtongPost: http://www.huffingtonpost.it/francesca-bellino/
È autrice della raccolta di reportage tra Oriente e Occidente Uno sguardo più in là (Aram/Betmultimedia, 2010), del romanzo Il prefisso di Dio – Storie e labirinti di Once, Buenos Aires (Infinito, 2008), e di due saggi dedicati al mito del cantante Lucio Battisti, E’ancora vivo! Lucio Battisti risorge attraverso i mezzi di comunicazione(Sottotraccia, 2000) e Non sarà un’avventura. Lucio Battisti e il jazz italiano (Elleu, 2004). Il prefisso di Dio è stato adottato come libro di testo a scelta all’Università La Sapienza di Roma (Storia delle religioni) ed è diventato un reading-concerto con Gabriel Zagni. Ha lavorato per Rai Sat Cinema World, è co-autrice del documentario sul G8 di Genova, Il vertice maledetto (Rai Due – La Storia Siamo Noi), ha collaborato con Gap con Gigliola Cinquetti (Rai Educational). Su Radio Rai 3 ha condotto e curato per Passioni“Tunisia: verso la libertà” (2011), per Percorsi “Fiestas in Centro America” (2008) e ha realizzato per il Tre Soldi l’audio-documentario“Ramadan all’occidentale” (2010). Nel 2009 ha ricevuto la Targa Olaf al“Premio Cronista Piero Passetti” e il “Premio Principessa Sichelgaita” e nel 2013 il “Premio Talea”.

Ulteriori info su www.francescabellino.it