La Giuria CFF2014 – VIDEOCLIP

de-blasi-BN

Giovanni (Gianni) De Blasi (08/10/1979), in concomitanza con gli studi presso il DAMS di Bologna, inizia a lavorare da assistente alla regia ed in produzione per il cinema (“Il Miracolo” di E. Winspeare, “Nessun Messaggio in segreteria” di P.Genovese e L. Miniero). Nel 2003 realizza un episodio del film collettivo “A Levante”, prodotto da E. Winspeare e scritto assieme al regista e sceneggiatore Pippo Mezzapesa. Nel 2008 si è diplomato in regia pubblicitaria presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia. E’ regista e aiuto regista di numerosi cortometraggi (“Tana Libera Tutti” di Vito Palmieri – “L’Altra Metà” di Pippo Mezzapesa, e altri), ma trova la propria massima forma espressiva negli spot (Unisaleno, LILA WESTERN vincitore dell’HIVideo spot award 2009, e altri), nei videoclip musicali (Carolina Bubbico, Mino De Santis, Fonokit, Bundamove, Bandadriatica, finalista PIVI e PVI 2013, Crifiu e altri) e Backstage (Il Genio The Fakestage, “Mine Vaganti” e “Allacciate le cinture” di F. Ozpetek e altri).

Ulteriori info su www.giannideblasi.com

 

ayroldi-BN

Alceste Ayroldi – Laureatosi in Giurisprudenza nel 1988 cum laude, è docente di ruolo e insegna dal 1989. E’ il referente/responsabile per conto del M.I.U.R. (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) del Polo Universitario Telematico Pegaso. Saggista e critico musicale, è producer e consulente artistico di numerose realtà culturali e festival del territorio italiano (Donne Jazz in Blues, Multiculturita SJF, Beat Onto Jazz Festival, Triggiano Winter Jazz, Premio Massimo Urbani, Concorso Internazionale Pietro Argento, Mediterraneo Jazz Festival). E’ il consulente alla comunicazione della casa cinematografica Il Nuovo Melograno srl di Roma. E’ stato dal 2004 al 2012 condirettore artistico e responsabile della comunicazione del Ueffilo jazz club di Gioia del Colle. Collabora in qualità di critico musicale con le riviste Musica Jazz, per la quale cura le rubriche New Frontier e Time Out, Il Giornale della Musica, Andy Magazine, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor del sito Musica Jazz. E’ docente di storia della musica moderna e contemporanea nonché di Legislazione e Marketing dello Spettacolo. E’ condirettore didattico della sezione musica dell’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari. E’ componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Diritto dello Spettacolo. E’ coordinatore artistico del Multiculturita Europe Competition e direttore artistico della rassegna “Lo Scrittore Suonato”. Dal 2012 conduce il “Retropalco” per la rassegna estiva del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Ha collaborato alla stesura del libro My Music My Life (Radiografie Contemporanee) e alla raccolta degli atti delle conferenze “La Pace. Proposte” del Centro Coscienza di Milano. Ha collaborato al lavoro editoriale per conto dell’Italian Jazz Network sulle contaminazioni tra il jazz e le musiche dell’area del Mediterraneo e commissionato dall’Ismez. Nell’estate 2014 è prevista l’uscita del suo lavoro sulla situazione economica e sociale del jazz in Italia. E’ componente della giuria dei critici musicali per l’assegnazione del Top Jazz. Ha collaborato con alcuni tra i migliori musicisti della scena internazionale, quali Pat Metheny, Marcus Miller, Brad Mehldau, Manhattan Transfer, Bobby Watson, Enrico Rava, Paolo Fresu, Robben Ford, John Abercrombie, John Taylor, Danilo Rea, Kenny Barron, Eddie Gomez, Kenny Garrett, John Patitucci, Stefano Bollani, Sheila Jordan, Bob Mintzer, Sarah Jane Morris, Omar Sosa, Dee Dee Bridgewater, Oregon, Bireli Lagréne, tra gli altri. Ha intervistato, tra i tanti, John Scofield, George Benson, Tania Maria, David Murray, Stacey Kent, Hamilton de Holanda, Bryan Ferry, Dhafer Youssef, Aaron Parks, Jeff Ballard, Ulf Wakenius, Vincent Peirani.

 

mangialardo-BN

Hermes Mangialardo – Cartoonist, videomaker, Visual performer, Hermes Mangialardo ha da sempre legato le sue animazioni alla musica. La sua filmografia è piena di collaborazioni con musicisti che vanno dal Jazz all’elettronica: dai corti e videoclip, premiati nei maggiori festivals azionali e internazionali come (MTV FLASH AWARDS ad Amburgo – INDEPENDENT FILM ESTIVAL in Florida, l’I’VE SEEN FILM FESTIVAL con una giuria presieduta da Rydley Scott, il LONDON FILM FESTIVAL, il RAHAWAY FESTIVAL di New Jersey, il NET FESTIVAL di Seoul, il F.I.L.E festival in Basile, ecc.) fino a visual live performace per vari artisti (Icona Pop, Mauro Ottolini, Miss Kittin, Bud Spencer Blues Explosion, Andro.id from Negramaro, Luca Aquino, ecc.), attività per la quale vince il titolo BEST ITALIAN VJ 2009.
Diplomatosi al MASTER in MULTIMEDIA DESIGN di Firenze nel 2005, dopo delle esperienze nella postproduzione cinematografica (Proxima-Roma) e l’animazione virale web (EdizioniB-Milano), insieme ad uno staff di designer, ha creato Plasmedia ( www.plasmedia.it ) , un’agenzia specializzata nella comunicazione digitale a 360° (Web, animazioni, video, carta stampata, applicazioni multimediali, video arte ).
Ha realizzato per MTV ITALIA la serie in animazione URBAN JUNGLE, una vera enciclopedia sulle mode giovanili, ma in chiave ironica ed attraverso pillole video di 3 minuti che indagano con piglio scientifico sulle caratteristiche delle “specie metropolitane” (Punk, Metallari, Emo…). In breve tempo URBAN JUNGLE diventa seguitissimo sul web con centinaia di migliaia di visite per ogni puntata. Alcuni episodi della serie aprono i concerti del SAFARI TOUR di JOVANOTTI, diviene oggetto di tesi universitarie e di lezioni sociologiche, e di ospitate in varie trasmissioni TV, come il Chiambretti Night, Rai Gulp, ecc.
Non solo video ma anche animazioni interattive, architectural mapping, video arte e installazioni ambientali, come quella sulla storia della bellezza femminile nella storia dell’arte e sui paesaggi del Nord-Est realizzata per il Museo Trevi a Bolzano (www.provincia.bz.it/nelcerchiodellarte).
Affianca infine alla produzione visiva l’attività di docente in Animation Design, la direzione artistica in vari eventi (come lo Scratch Animation Festival) e la creazione di scenografie multimediali (ARTS FESTIVAL – Sagra del Diavolo – EOS international show).

Ulteriori info su www.h-e-m.it

 

rizzi-BN

Enzo Rizzi è il creatore di Heavy Bone – il serial killer di rockstar, protagonista in passato di una mini-serie di quattro albi (Inksteria) e successivamente di tre volumi editi dalla NPE intitolati Heavy Bone: La Storia del Metal,Heavy Bone: Diabulus in Musica ed Heavy Bone: La Storia del Rock. In passato ha collaborato con i Fan Club italiani di Kiss, Aerosmith, Queen e Metallica nonchè con le riviste metal Flash e Rock Hard. Sue illustrazioni sono state pubblicate inoltre su un paio di Almanacchi della paura di Dylan Dog, su H/M, Metal Hammer, Hard e “Metal Shock”. Attualmente collabora con il portale “True Metal”, con la collana “Danze Macabre” (CRAC ed.), con la collana HorrorProject (Universitalia) e la rivista Horror Time. Ha realizzato copertine, poster, locandine, T-Shirt, gadgets e mascotte per diversi gruppi rock / metal italiani. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, vive e lavora a Taranto.