I vincitori del Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog, cinema

Le opere vincitrici, come decretate dalle giurie del Castellaneta Film Fest 2014, per le diverse sezioni del Festival, sono:

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO:

“THRILLER” di Giuseppe Marco Albano (Italia)

image036

SINOSSI:  Michele ha un sogno: ballare in televisione come Michael Jackson, il suo idolo. Il giorno del provino, però, a Taranto c’è la mobilitazione per la chiusura della fabbrica in cui lavora suo padre. Michele ha un’idea…

PREMIO SPECIALE DELLA CRITICA:

“AMERICA” di Alessandro Stevanon (Italia)

image044

SINOSSI: Una vita immaginata a far correre i nani, fatta di castelli in aria e amorevoli gesti terreni, vissuta in un altro cortile, un altro mondo, a un passo dall’eternità.

PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE:

“NOT ANYMORE: A STORY OF REVOLUTION” di Matthew Vandyke (Stati Uniti)

image054

SINOSSI: La storia della Siria testimoniata da un giovane ribelle combattente e da una giornalista. Il film mostra in modo chiaro e conciso il motivo per cui i siriani lottano per la loro libertà, raccontato attraverso le parole commoventi dei due protagonisti le cui vite sono state cambiate e dilaniate dalla guerra.

PREMIO MIGLIOR VIDEOCLIP MUSICALE:

“HANG ME ON THE LINE” di Lu Pulici (Italia)

')}

Apertura con successo del Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog

Una splendida apertura di festival, ieri sera, al Palazzo Baronale di Castellaneta (TA), gremito fin dalla prima serata per i tantissimi eventi, ci prepariamo oggi ad un’altrettanto ricca seconda giornata, all’insegna dell’incontro letterario e del cinema d’animazione.

Sarà infatti un avvio tutto al femminile quello della seconda giornata del Castellaneta Film Fest, festival di cortometraggi e non solo, occasione di visibilità per registi esordienti e non e kermesse dedicata in generale al cinema e ai suoi tanti “incontri”, che si svolgerà fino al 2 agosto.

Presso il Palazzo Baronale, mercoledì 30 luglio, a partire dalle ore 19, in collaborazione con il blog letterario “inchiostro di Puglia” saranno presentati due libri. Il primo sarà “Non c’è cuore” di Antonella Caprio, un esauriente dossier, un romanzo atipico, fatto di collage di pensieri, di note, temi scolastici, scambio di mail tra insegnanti. Seguirà “Donne tra le righe” di Alessandra Macchitella, una serie di lettere per comprendere la figura della donna nell’Ottocento, un testo davvero interessante che catapulta nelle vite, nelle storie, nei profumi di una Taranto ottocentesca, nascosta e affascinante, così lontana da dimenticarla. A moderare l’incontro ci sarà Rossella Tarquinio.

Alle ore 20:15 circa ci sarà un’altra presentazione, accompagnata da un reading. Sarà presentato il libro “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, che racconta, sotto forma di romanzo, con la suspense e i tempi di un film e attraverso l’amicizia di due donne molto diverse tra loro, la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì. Durante questo momento ci sarà la lettura ad opera dell’attrice Caterina Valente. Coordinerà il dibattito Maria Teresa Stasolla.

In collaborazione con Scratch International Film Festival e l’associazione Assay, alle 21, ci sarà l’incontro con Hermes Mangialardo, graphic & motion designer, che ha realizzato video premiati nei maggiori festival, come l’MTV Flash Awards al Bitfilm Festival di Amburgo, l’Independent film Festival in Florida e l’Italian window al Resfest e che nel 2008 ha realizzato per MTV Italia la serie in animazione Urban Jungle, che ha riscosso un successo così grande da aprire i concerti del Safari Tour di Jovanotti. Dopo un primo dibattito iniziale saranno proiettati alcuni corti animati da lui realizzati.

Al termine, “andranno in scena” i primi finalisti in gara, legati al tema dell’animazione. Saranno visionati “Efimera” (Spagna), “Bajo La Almohada” (Spagna), “Nuestra Arma Es Nuestra Lengua” (Argentina), “Isacco” (Italia) e “The Game” (Italia).

')}

BODIES – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

Bodies

5) BODIES di Ricardo Saraiva, Brasile – 30/09/1982

Sinossi: Dave is an introspective and methodical assistant at a local morgue. His love disillusions have led him to live a reclusive life, spending most of his time around the dead who are not able to hurt him. The arrival of Lyla, a beautiful and charming dead girl, will pull Dave out of his solitude and make him finally interact with people again, even if they are not really alive. But when the time comes for Lyla to leave the morgue, Dave realizes that maybe he is not ready to be alone again.

Premi: Jury Grand Prix and Audience Grand Prix at Oddalenia Short Film Festival

Sinossi: Dave is an introspective and methodical assistant at a local morgue. His love disillusions have led him to live a reclusive life, spending most of his time around the dead who are not able to hurt him. The arrival of Lyla, a beautiful and charming dead girl, will pull Dave out of his solitude and make him finally interact with people again, even if they are not really alive. But when the time comes for Lyla to leave the morgue, Dave realizes that maybe he is not ready to be alone again.

Filmography 

2012 – John (Writer-Director)
2012 – A Cup of Tea (Writer-Director)
2012 – Fully There (Documentary Editor)
2013 – Bodies (Writer-Director). ')}

RED FOG – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

Schermata 2013-08-02 alle 12.53.44

3) RED FOG di Fan He, China

Sinossi: Year 2032, a Chinese father brings his daughter to visit her mom in Beijing. On their way, the daughter asks his father when he first met with mom.

Interpreti: Tianzi Harrison

Bio-Filmografia: Born and raised in central part of China, Fan He graduated from Wuhan University majored in Information Science. After 3 years of work in real estate industry in Beijing, Fan He started his film career as a movie website editor at Mtime.com. On year 2013, Fan was enrolled into City College of New York as a MFA candidate. Fan soon shows his energy on both creative and business level. Fan’s short film Morning Song has been selected by CUNY Asian American Film Festival and Beijing College Student Film Festival, he also opened a film production&distribution company enMaze Pictures, targeting on introduce amazing short films to Chinese audience.

Un viaggio con le palpebre chiuse

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

Spiare chi dorme, sul vagone di un treno, scrutandone fragilità, dettagli, gesti, tra la fatica e l’abbandono. Il viaggio di un regista britannico attraverso i sonni e i sogni di viaggiatori stanchi, sulla metropolitana di Tokyo. Un piccolo film che conquista, premiato a Los Angeles.

Un viaggio ad occhi chiusi, sulla metropolitana di Tokyo. E una videocamera che punta, ossessivamente, su quelle palpebre abbandonate. Provando a catturare tutta la fragilità e la stanchezza di un’umanità in transito: pendolari, lavoratori, studenti, cittadini che tornano e che vanno. Il regista britannico Nicholas Barker trascorre due settimane intere a bordo, filmando per 12 ore al giorno uomini e donne adagiati sui sedili. Di tutte le età ed estrazioni sociali, in giacca e cravatta o in abiti casual, con le cuffie nelle orecchie, la ventiquattrore sulle gambe o il giornale tra le mani, con la mascherina antismog sulla faccia o le buste dello shopping a fianco. Un popolo, che dorme.

Nicholas Barker, Tokyo Dreams

Nicholas Barker, Tokyo Dreams

guarda il video

Le teste vacillano, gli occhi si fanno pesanti, qualcuno lotta contro il sonno, ma poi precipita, si appisola ed è subito buio. Barker li spia, sedotto da quella condizione di resa, soffermandosi sui volti e sugli oggetti abbandonati accanto: nel sonno si è nudi, senza controllo, esposti. E in un luogo pubblico questa condizione diventa stridente, violenta, inusuale. Gli altri – gli estranei – vegliano, ti osservano, potrebbero persino farti del male. O potrebbero, semplicemente, studiarti: immaginare chi sei, dove vai, a cosa pensi, da dove arriva una cicatrice, una certa espressione triste, un dettaglio strano, un segno fuori posto. Gioco perverso e invisibile che il regista esaspera, diventando egli stesso, con la sua telecamera, l’occhio che ruba i sogni, i pensieri e le debolezze di tanti socnosciuti addormentati. Unico rumore quello del treno in corsa, impastato col brusio sommerso dell’ambiente. E chissà se alla fine qualcuno non farà in tempo a svegliarsi, perdendo la sua fermata…
Un film pregevole, ispiratissimo, che conquista la vittoria nel 2013 al Sunset Film Festival di Los Angeles.

Helga Marsala

Fonte: http://www.artribune.com

Rumore bianco al CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

rumore bianco cortometraggio

L’impotenza è forse uno dei drammi che maggiormente riescono a far sentire gli uomini inutili rispetto al resto del mondo, rispetto a quello che succede, rispetto alla vita stessa. L’amore può superare questo stato? E’ così tanto forte da permetterci di non guardare quello che abbiamo davanti e convincerci di avere la forza di starci bene, anche se, privati da quello che fino ad allora ci aveva regalato? Rumore bianco è una storia d’amore che racconta l’amore in ogni sua forma.

Genere: DRAMMATICO – Regia: Alessandro Porzio – Sceneggiatura: ALESSANDRO PORZIO – Fotografia: DARIO DI MELLA – Montaggio: DANIEL BUWOK – Scenografia: MATTEO CECCONI – Suono: FABIO RUSSO – Musiche: STEFANO OTTOMANO [Interpreti]: CLAUDIA VISMARA – MATTEO PIANEZZI

Sciocchezze da stagnari al CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Cortometraggio sciocchezze da stagnari

“Sciocchezze da stagnari”, un corto inedito è approdato al CastFilmFest. Claudio (Nicola Paduano) e Luciana (Federica Quaglieri) sono una giovane coppia romana. Lui idraulico, lei estetista, sono sposati da qualche anno e vivono nella periferia della Capitale. Colorati e “coloriti” si arrangiano in attesa di tempi migliori, conducendo una vita tranquilla e senza scossoni, pur tra le mille difficoltà della vita quotidiana, acuite dalla crisi e dalla mancanza di prospettive. Una mattina però le cose cambiano. Il loro “tesoro”, il gruzzoletto faticosamente risparmiato e investito, l’unica garanzia di un futuro migliore, è in pericolo. I goffi tentativi di capirci qualcosa e di trovare la strada giusta per uscire dall’incubo non faranno altro che peggiorare le cose, fino a portare la coppia ad un punto di non ritorno. Ma sarà davvero così? Il finale mostra e dimostra che il diavolo non è sempre brutto come lo si dipinge, ma soprattutto che la verità è spesso diversa da quella in bella mostra sotto i nostri occhi.

Sceneggiatura: FEDERICA QUAGLIERI, NICOLA PADUANO, MANLIO PALENA – Fotografia: DANIELE CIFERRI, PAOLO CIFERRI – Montaggio: DANIELE CIFERRI – Scenografia: DANIELE CIFERRI, PAOLO CIFERRI, – Suono: PAOLO CIFERRI – Musiche: CRISTIANO CICCOTTI – Produzione: REC PRODUCTION