Corto n°8 – L’incognita – 29 luglio a “La Vela Club” –

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Lunedì 29 luglio presso “La Vela Clubdi Castellaneta Marina il cortometraggio: L’incognita – regia di Enrico Muzzi (cortometragglio numero 8)  – start ore 22.00

L'incognita1_300dpi

Sinossi: L’Incognita è la storia di Silvano, un uomo di mezza età che perde il lavoro
e si trova improvvisamente “fuori dai giochi”.
Silvano si rende conto che la sua età e il suo bel curriculum, fatto in anni di duro lavoro,
rappresentano più un ostacolo che un vantaggio nella ricerca di un nuovo impiego.
Non sembrano esserci molte opportunità per lui, specialmente in un momento di crisi
come quello che stiamo affrontando. Silvano ha però una famiglia da mantenere
e delle spese da onorare, non può certamente darsi per vinto. Nonostante i suoi sforzi non riesce
ad intravedere la luce alla fine del tunnel e crolla nello sconforto più totale.

70. Mostra di Venezia

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

946547_10151696310799752_1434926545_n
È insieme un omaggio al cinema di Theo Anghelopulos e di Federico Fellini, l’immagine scelta per il nuovo manifesto ufficiale della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, che si svolgerà al Lido dal 28 agosto al 7 settembre 2013.
Realizzata da Simone Massi – animatore, regista e illustratore della sigla della Mostra – l’immagine rimanda a un’inquadratura del film di Theo Anghelopulos L’eternità e un giorno (1998), interpretato da Bruno Ganz. Un uomo di spalle agita le braccia in direzione di una barca che, in lontananza, trasporta un bambino e un rinoceronte. Una citazione autoironica del manifesto dello scorso anno (a sua volta ispirato a E la nave va, 1983, di Federico Fellini), che segna una continuità e un superamento allo stesso tempo. Un invito anche a guardare oltre, a viaggiare con l’immaginazione.
L’identità visiva e l’immagine coordinata della Mostra di Venezia è stata curata anche quest’anno dallo Studio Graph.X di Milano sulla base dei disegni di Simone Massi. Simone Massi, premiato col David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio, è l’autore della sigla che dallo scorso anno introduce le proiezioni ufficiali della Mostra di Venezia. La sigla ha una durata di 30 secondi, ottenuti da 300 disegni realizzati a mano che citano Fellini, Anghelopulos, Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovženko. Massi ha ideato la sigla con il contributo di Fabrizio Tassi. La musica è stata scritta ed eseguita da Francesca Badalini, mentre il sound-design è di Stefano Sasso. Julia Gromskaya ha realizzato le riprese e Lola Capote-Ortiz si è occupata della post-produzione.
Massi, nato a Pergola nel 1970, è fra gli ultimi pionieri dell’animazione “a passo uno” e ha all’attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri, oltre ad essere ritenuto uno dei più importanti autori di cortometraggi di animazione a livello internazionale. Animatore indipendente, ha studiato Cinema di animazione alla Scuola d’arte di Urbino. In 15 anni ha ideato e realizzato (da solo ed interamente a mano) 15 film di animazione che sono stati mostrati in 54 Paesi e che sono stati riproposti alla 69. Mostra di Venezia 2012, insieme a un inedito, Animo resistente. Per i suoi lavori Massi non si serve dell’uso del computer, ma realizza tutto a mano su carta, attraverso l’uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china. La tecnica dei “graffi” adottata nelle ultimissime opere – che gli consente di completare 6-7 disegni al massimo in una giornata – lavorando senza sosta dalla mattina alla sera – fa sì che per un film di 8 minuti siano necessari anche due anni e mezzo di lavoro.

fonte: cinematografo.it

Nottetempo al CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Nottetempo - castfilmfest

Alice è una ragazza in cerca di lavoro; la sera precedente al suo primo giorno di prova rimane chiusa fuori di casa in una città a lei sconosciuta e la vicenda si complica sempre di più: sarà una lunga notte.

Regia: Noemi Pulvirenti –Sceneggiatura: Noemi Pulvirenti – Fotografia: Claudio Lucca – Montaggio: Gianandrea Caruso Interpreti: Linda Caridi, Ernesto d’Argenio, Igor Loddo