Il “Castellaneta Film Fest”, in associazione con la Proloco “Domenica Terrusi” di Castellaneta, promuove, tra le varie iniziative, il seguente Workshop su prenotazione:
Presentazione
“Dalla parola al segno” Workshop di tecnica del fumetto e sceneggiatura applicata a cura di Sebastiano Vilella, disegnatore, sceneggiatore, autore completo; Raul Cestaro, disegnatore Sergio Bonelli editore; Alessio Fortunato, disegnatore Sergio Bonelli editore.
Caratteristiche e durata
Il workshop, a carattere intensivo, si svolgerà nell’arco di tre giorni: dal 31 Luglio al 2 Agosto 2014, con orario: 10.30-13.00 e 14.30-17.00.
Luogo: Presso il Palazzo Baronale, Piazza Maria Immacolata, nel Centro storico di Castellaneta (TA).
Abstract Dalla parola al segno, un percorso attraverso le varie tecniche e simbologie del fumetto applicate allo storyboard cinematografico. Le lezioni intensive abbracceranno l’intero processo di realizzazione della tavola, a partire dal soggetto, passando attraverso lo sviluppo in sceneggiatura, fino ad approdare al layout e alla definizione della matita con accenni di inchiostrazione. Per un pubblico eterogeneo di appassionati e aspiranti disegnatori, muniti di buona volontà, fogli da “scarabocchiare”, matite e gomme da consumare. Il workshop è aperto da 17 anni in poi.
BIO
Sebastiano Vilella
Nei primi anni ottanta, partecipa e vince un concorso per autori esordienti a Prato. Viene quindi notato da Silver e Alfredo Castelli, direttori della rivista Eureka, sulle cui pagine esordisce con Il Commissario Grimaldi. Lavora per riviste come Reporter, Tempi Supplementari, Frigidaire su cui riprende anche un suo personaggio, il Miticoperaio. Successivamente collabora con Splatter, Mostri, l’Intrepido, ESP (su testi di Michelangelo La Neve), e Blue dove realizza il ciclo di racconti erotici Notturni. Per N.P.E. edizioni pubblica SpasMex. Per la Coconino press realizza i romanzi grafici “Interno metafisico con biscotti” e “Requiem per due c…”. Dal 1980 ad oggi ha all’attivo numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero.
Raul Cestaro
Esordisce nel fumetto con una storia breve pubblicata dalla fanzine lucchese “Il Fulmicotone” (1994), ma il debutto professionale è del 1996, firmando, in collaborazione con Giancarlo Alessandrini, i disegni di “Kid, una strana storia”, albo speciale edito per i cento anni del fumetto per Lucca Comics (Edizioni Lo Scarabeo). Sempre nel 1996, inizia la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, disegnando “Robinson Hart”. Nel 1999, firma con il fratello il numero 11 della collana “Eduardo – Il teatro a fumetti” (Elledì ‘91). Nel 2000,è arruolato nello staff di Nick Raider. Due anni dopo, la Casa editrice gli propone di realizzare alcune tavole di prova per Tex, proposta che ha sancito il suo approdo alla testata principe della Bonelli. Nel 2011 firma assieme al fratello la copertina del Dylan Dog Color Fest n. 7. Sempre a fine 2011 inizia a lavorare ad una storia di Dylan Dog destinata al Dylan Dog Color Fest n.10, uscitonel maggio 2013. Attualmente è al lavoro ancora una volta per l’indagatore dell’incubo, di cui sta disegnando una storia lunga. Lavora occasionalmente come visual artist per videoclip musicali e corti animati.
Alessio Fortunato
Esordisce nel 1995 vincendo il concorso per giovani disegnatori di Expocomics (Bari) ed inizia a collaborare ad fanzine di fumetti di Trani intitolata Epic!, per la quale disegna una miniserie dal titolo “Città Oscura”. Nel 1997 esordisce alla Star Comics con una storia di Lazarus Ledd per il decennale della casa editrice. L’anno successivo entra nello staff regolare di Lazarus Ledd con il numero 63, Una semplice storia d’amore; per il fumetto di punta dell’editore umbro pubblicherà 10 albi. Nel 2003 diventa parte del team di disegnatori della serie dell’Eura Editoriale John Doe ,su testi di Lorenzo Bartoli, e Roberto Recchioni. Sempre per l’Eura disegna i numeri 4 e 20 della miniserie Detective Dante e numerose storie della serie Trapassati Inc., oltre a storie brevi per le riviste Skorpio e Lanciostory. Per le Edizioni Arcadia disegna nel 2007 l’albo d’esordio di Maisha,ai testi di Francesco Matteuzzi. Attualmente fa parte dello staff dei disegnatori di Dampyr, per la Sergio Bonelli Editore e sta realizzando i disegni di una serie western-steampunk, scritta dal duo Di Virgilio-Morando, per i settimanali Aurea.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione dovrà essere presentata avvalendosi dell’apposito form di iscrizione o, analogamente, con email indirizzata a info@castellanetafilmfest.it , specificando nell’Oggetto:
“Workshop CFF2014 #1 – Dalla parola al segno”
La domanda dovrà poi essere corredata da: copia del documento d’identità e, per chi non abbia raggiunto la maggiore età, l’autorizzazione controfirmata da un genitore. La partecipazione al seminario sarà subordinata al versamento della quota di iscrizione, eccezionalmente pari a €90, secondo le istruzioni fornite via email. A seguito della compilazione del form di iscrizione, infatti, ciascun candidato riceverà dall’organizzazione una mail contenente info e specifiche sulle modalità di pagamento.
Il seminario sarà subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’iscrizione è a numero chiuso.
Per tutte le ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile contattare la Segreteria organizzativa del Festival via email su info@castellanetafilmfest.it dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero +39.327.49.62.954.
[contact-form-7 404 "Not Found"]