Workshop CFF2014 #4 – Fotografia di Danza e reportage

 

Il “Castellaneta Film Fest”, in associazione con la Proloco “Domenica Terrusi” di Castellaneta, promuove, tra le varie iniziative, il seguente Workshop su prenotazione:

 

Presentazione

“Fotografia di Danza e reportage” Workshop di fotografia a cura di Lucia Baldini, fotografa di scena per il cinema, la danza e il teatro.

 

Caratteristiche e durata

Il workshop, a carattere intensivo, si svolgerà nell’arco di due giorni: dal 31 luglio al 1 agosto 2014, con orario: 10.30-13.00 e 14.30-17.00.

Luogo: Presso il Palazzo Baronale, Piazza Maria Immacolata, nel Centro storico di Castellaneta (TA).

workshop4

Abstract

Lucia Baldini costruirà un percorso finalizzato all’approccio intellettuale e pratico per una adeguata relazione che si pone tra l’Artista e il Fotografo nell’ambito della Scena. In base alla sua esperienza nel campo, guiderà gli allievi attraverso tutte le fasi della realizzazione di un servizio fotografico nell’ambito del teatro: dall’approccio emotivo e psicologico con l’artista alla ripresa fotografica in location finendo con la selezione del materiale realizzato, costruendo un percorso che attraverserà alcune delle possibilità espressive legate alla foto di scena. In questo caso il lavoro fotografico verrà effettuato in esterno prendendo così anche il sapore di reportage. Andremo a relazionarsi con la parte architettonica e urbana di Castellaneta e coinvolgendo in maniera estemporanea persone e luoghi del paese. Il workshop è improntato su una prima fase in cui Lucia Baldini presenta e racconta la propria esperienza di fotografa legata all’ambito dello spettacolo, i progetti che sta costruendo in questo periodo e la modalità di approcciarsi all’opera creativa dell’Artista con cui si confronta. Lucia Baldini visionerà i portfoli dei partecipanti per avere un dialogo più diretto con la tipologia e l’approccio di fotografie di ognuno dei partecipanti. I portfoli dovrebbero avere un unico argomento o comunque spaziare nell’ambito della foto di scena, possibilmente stampati e comunque con un numero di immagini non superiore alle 15 unità.

Alcuni temi affrontati durante il workshop:

• il processo della comunicazione; • la percezione visiva e la psicologia della percezione;
• la “previsualizzazione” e la “messa in scena”;
• il rapporto soggetto/sfondo;
• componenti di forza dell’immagine;
• l’influenza della luce;
• la composizione nel bianco e nero;
• la composizione nel colore;
• i campi ed i piani di ripresa;
• il colore e la sua forza;
• l’equilibrio delle masse cromatiche.

Ci sarà poi una fase pratica del laboratorio in cui gli iscritti potranno interagire fotograficamente con gli attori.

Gli elementi da cogliere e da narrare saranno quelli legati al corporalità, all’espressione attraverso il teatro.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno
ore 10:00 – apertura dei lavori
ore 11:00 – presentazione del lavoro di Lucia Baldini
ore 12:00 – visione dei portfoli
ore 13:00 – pausa pranzo
ore 15:00 – interazione con la scena e inizio riprese in giro per Castellaneta

2° giorno
ore 10:00 – inizio dei lavori
ore 11:00 – analisi e visione delle immagini .
ore 13:00 – fine dei lavori e consegna degli attestati

 

BIO

Lucia Baldini

Lucia Baldini vive a San Giovanni Valdarno, punto di partenza del suo viaggio per la professione fotografica specializzata nell’ambito della “scena”. Fin dai primi anni di lavoro, attraverso le sue assidue frequentazioni nell’ambiente musicale, buona parte delle sue immagini sono divenute un’importante testimonianza della scena underground musicale degli anni Ottanta attraverso mostre, copertine di dischi e collaborazioni con testate musicali. Lavora come fotografa di scena per varie compagnie e festival di teatro e danza. Dal 1990 trova una forte affinità con musicisti e ballerini argentini che propongono lavori legati alla cultura del tango argentino. Nel 1997 pubblica il libro fotografico “Giorni di Tango” che diviene il catalogo della mostra omonima. Entra in contatto con le più interessanti realtà legate al tango argentino in Italia e nel 2001, in collaborazione con la giornalista Michela Fregona, realizza il volume “Anime Altrove – luoghi e genti del tango argentino in Italia”. Nel 1996, con lo spettacolo “Omaggio a Nijinsky”, diretto da Beppe Menegatti, inizia la collaborazione con Carla Fracci, che durerà altre 12 anni. Nel 2003 pubblica per la Materiali Sonori il libro fotografico:“Banda Improvvisa, cinquanta angeli musicanti sospesi su un cielo di note “. Pubblica nel 2005 i libri: “Carla Fracci – Immagini 1996 – 2005”, una monografia fotografica che testimonia la lunga collaborazione con la Fracci, e “Tangomalìa” con la collaborazione di Michela Fregona, i due libri divengono anche mostre itineranti. Inizia l’attività di fotografa di scena nell’ambito del cinema con il regista Carlo Mazzacurati per il film “La Giusta Distanza” e per il nuovo film “la Passione”. Nel 2007 le viene commissionato dalla casa editrice Sillabe, con la collaborazione della Soprintendenza di Firenze, un primo libro sui musei fiorentini “Capolavori in bianco e nero” e ne segue nel 2008 un altro “all’improvviso i musei a Firenze” . Con la pubblicazione “Dramma sacro – omaggio al Mantegna” apre un nuovo capitolo di ricerca e sperimentazione dedicato al nudo maschile. Nel 2010 esce per l’editore Postcart di Roma la pubblicazione del libro”Buenos Aires cafe”, diario di viaggio costruito tra immagini e parole a quattro mani con Michela Fregona. Buenos Aires cafè si è aggiudicato il premio “Marco Bastianelli 2010” come miglior progetto editoriale nell’ambito fotografico del 2010. Per la collana I Diavoletti della casa editrice Titivillus, pubblica i libri “la Grande Foresta” (2012) e “testa di Rame” (2013). Sempre per la Postcart Edizioni è appena uscito il saggio fotografico “Luci sulla Ribalta”, un progetto editoriale che va ad indagare il mestiere del fotografo di “scena” attraverso dialoghi con personaggi del settore: attori, registi, coreografi, musicisti, organizzatori di eventi. Il saggio si snoda tra testi e un ampio corpo fotografico che racconta il lavoro di oltre 25 anni come fotografa di scena di Lucia Baldini. Nel 2012 crea con l’attrice Anna Dimaggio il progetto sociale “Scarpe senza Donne e i Custodi in Cammino”, che attraverso azioni performative e drammaturgiche affronta la tematica della violenza sulle donne. Conduce da alcuni anni laboratori e seminari sulla fotografia di spettacolo in scuole di fotografia e corsi universitari. Inizia nel 1982 la sua carriera espositiva proponendo varie personali dedicate alla ricerca, alla danza, al ritratto e alla musica Sue opere fanno parte di collezioni private italiane ed estere.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

La domanda di ammissione dovrà essere presentata avvalendosi dell’apposito form di iscrizione o, analogamente, con email indirizzata a info@castellanetafilmfest.it , specificando nell’Oggetto: “Workshop CFF2014 #4 – Fotografia di Danza e reportage” La domanda dovrà poi essere corredata da: copia del documento d’identità e, per chi non abbia raggiunto la maggiore età, l’autorizzazione controfirmata da un genitore. La partecipazione al seminario sarà subordinata al versamento della quota di iscrizione, eccezionalmente pari a €70, secondo le istruzioni fornite via email. A seguito della compilazione del form di iscrizione, infatti, ciascun candidato riceverà dall’organizzazione una mail contenente info e specifiche sulle modalità di pagamento.
Il seminario sarà subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’iscrizione è a numero chiuso.

Per tutte le ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile contattare la Segreteria organizzativa del Festival via email su info@castellanetafilmfest.it dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero +39.327.49.62.954.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.