Il laboratorio
FOTOgrammi è un Laboratorio pratico di cinema di animazione, il cui peso specifico non si concretizza semplicemente per mezzo della materia inerte a cui si dispone di dare nuova forma e vita, ma risiede piuttosto nella sostanza delle storie raccolte a partire dall’esplorazione dei suoni, dei racconti e delle voci che popolano il territorio nel quotidiano.
Il laboratorio dal 20 al 22 Maggio 2016, promosso da Articolazioni, in collaborazione con OTTOMANI e a cura di Andrea Martignoni e Roberto Paganelli, coinvolgerà un gruppo di giovani esploratori con un’età compresa tra i quindici e i novant’anni.
L’attività vuole permettere ai partecipanti di reinterpretare in modo creativo lo stimolo sollecitato dall’esplorazione sonora degli ambienti, ovvero dalla raccolta delle voci di testimoni e ancora da racconti, storie, filastrocche tipiche del tarantino.
Il workshop prevede l’utilizzo dei materiali più diversi da animare sotto la lente della videocamera e culmina nella realizzazione di un cortometraggio di animazione basato su una colonna sonora originale e da proiettare in pubblico alla conclusione dell’attività di laboratorio, in occasione dell’evento Castellaneta Film Fest 2016.
Destinatari e operatori
Il laboratorio “Fotogrammi” è rivolto a un gruppo eterogeneo di addetti ai lavori o di semplici appassionati, con l’interesse di acquisire le specificità proposte nel workshop per investirle nuovamente nell’attività didattica o nella curiosa volontà di immergersi in nuove sperimentazioni.
Il gruppo sarà costituito da un massimo di 15 partecipanti, sotto il coordinamento di due operatori.
Autori
Andrea Martignoni
Performer, sound designer e storico del cinema di animazione.
Ha al suo attivo le colonne sonore per i cortometraggi animati di Blu, Saul Saguatti, Michele Bernardi, Pierre Herbert, Virgilio Villoresi, Roberto Catani, Petra Zlonoga e altri.
Docente di storia dell’animazione presso il Master in animazione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo nel biennio 2011-2013 e presso l’Università IULM di Milano nel 2014.
Collabora attivamente alla realizzazione di masterclass, workshops e letture che trattino di animazione e colonne sonore, in diversi festival internazionali, per cui è spesso coinvolto in giurie e comitati di selezione. Insieme a Basmati a.c. e OTTOmani, promuove il cinema di animazione con la realizzazione di laboratori internazionali.
È vincitore del Golden Reiter, premio “Miglior colonna sonora” nella 23° edizione del Film Fest Dredsen e del premio Asifa Italia nel 2010.
Nomade per l’animazione, di tanto in tanto vive a Bologna.
Roberto Paganelli
Insieme a Michela Donini fonda nel 2006 l’Associazione culturale OTTOmani che opera sul territorio sviluppando progettualità legate al fare didattica con il linguaggio degli audiovisivi e in particolare allo sviluppo di laboratori creativi per la realizzazione di cortometraggi di animazione. La produzione di cortometraggi di animazione di laboratorio alla cui realizzazione ha contribuito ha abbondantemente superato il centinaio, di cui più di venti in diversi paesi: Francia, Germania, Polonia, Russia, Slovenia, Austria.
Dal 2010 contribuisce a realizzare l’iniziativa editoriale di produzione e distribuzione “ANIMAZIONI cortometraggi italiani contemporanei, DVD compilativi sul cinema animato italiano giunto oramai alla quarta uscita.
Sviluppa strumenti di comunicazione su Web e Social Network costruendo una personale esperienza di utilizzo di strumenti di edizione di Blog e comunicazione partecipativa sulle più comuni piattaforme.
OTTOmani
OTTOmani è una Associazione culturale che da oltre dieci anni progetta e sviluppa i laboratori SASSOPASSO con lo scopo di realizzare film di animazione impiegando oltre che computer, videocamere digitali, registratori sonori anche e soprattutto materiali concreti da animare. L’atelier Frequenze Animate, recentemente sviluppato, è mirato all’ricognizione degli ambienti sonori e alla loro trasposizione per mezzo delle tecniche di animazione.