CFF2016 – The Jury

Members of juries in the 4 competitive categories

DOCUMENTARY

Francesco Dongiovanni

director

Francesco Dongiovanni

Francesco Dongiovanni (1978) lives and works in Apulia (Italy). He has been interested in ethnology, landscapes, archive, memory and anthropological cinema for a long time. He works for the production company Murex, which he founded with his collaborators.
His filmography also includes the medium-lenght films: Happiness Is a Densely Unpopulated Place, Elegies from the Beginning of the World – Of Men and Trees and Giano.

www.francescodongiovanni.com
fb: f.dongiovanni
www.murexproduction.com
ANAPESON: www.theopenreel.com

 

Festa di Cinema del Reale

Specchia (LE)

‘Cinema del Reale’ is a Big Sur communication laboratory project, which aims to create places to storage, exchange and distribution of cinematographic creations. It aims to raise awareness and disseminate the authors and audiovisual works that provide descriptions and personal and unique interpretations of past and present realities of the world and reveal different kinds documentaries: experimental films, film-wise, personal diaries, family films, major reports, investigations historic, classic narratives, fragmentary stories.
Recognized or lesser known authors, with different geographical horizons, political and cultural, are an expression of a cinema that has limited resources but which has great inventive and communicative skills.
These films are great research tools, the knowledge, the real story and are inspired by the need to say things and see men and women as they are, without resorting to the ploy of inventing the extraordinary, because they can find in the real the extraordinary occurrence . The realization of these films often requires years of research and filming because they recount events, changes and transformations over time. The authors have the ability to improvise and deal with the randomness, working with actors who are generally real people, who talk about their experiences or playing themselves, bringing into play their own truths.
‘Cinema del Reale’ is a melee between those who films and who is filmed, is an improvisation dynamic made of looks, words and movements.

Associazione Cinema del reale
www.cinemadelreale.it
fb: cinemadelreale.it

Vicoli Corti

Massafra (TA)

“Do not resign from the South” is the guideline of Serraglio.In a space – time dimension where identity is in crisis, the association “Il Seraglio” is proposed as a promoter of contemporary soul that wants to emerge from aphasia General , creating a participatory network with people and with the operators, often migrants of our land, and with all those who are interested in the cultural revival process. The visual arts, especially cinema, are the means by which it expresses Il Serraglio, involved since 2004 in the organization of the ‘Vicoli Corti’ Festival. Since 2010, attention is paid to schools with thematic film forums and film language laboratories. Creation of exhibitions and retrospectives at the Spadaro, a centenarian cinema in Massafra, are other activities that aim to promote the film industry and the protection of the country salt. The frantic race seems to give us the deepest meaning of the newspaper and himself, and “the work of art is always a work of confession” as Umberto Saba says,
each mindful of the social initiative is first a confession, a ‘mea culpa’ that everyone should read, then cultural challenge that invites to dismiss the vacuum and to be conscientious.

Il Serraglio – Associazione Culturale
www.vicolicorti.it
fb: Il Serraglio  /  Vicoli Corti

See more : Partners

ANIMATION

Francesco Filippini

Animation film director / Art director / Illustrator

Francesco Filippini nasce a Napoli nel giorno della festa della mamma del 1993. Seguendo le orme paterne, inizia, a soli tredici anni, a lavorare nel campo dell’editoria , impaginando libri e firmando la copertina del libro “In Memory of: The True Sparano’s Story”.
Continua a lavorare nel campo della progettazione grafica fino a quando si appassiona all’animazione.
A sedici anni produce e dirige“Orkiestra”, suo primo corto in animazione, candidato al David di Donatello.
Nel contempo studia Graphic Design alla Openart, Produzione musicale alla Jam Music School, Dizione e Doppiaggio al Penny Lane Studio e consegue un diploma di Film Art Direction con Seyrane Boulekbache della PUBLICIS Groupe Paris.
Nel 2013 entra così a far parte dello studio di animazione MAD Entertainment a Napoli, dove lavora per vari progetti pubblicitari e firma la regia di un corto animato dello Zecchino d’oro.
Nel 2015 si trasferisce a New York e inizia a collaborare con lo studio d’animazione di Bill Plympton come Art Director, lavorerà per due lungometraggi e un corto “The Loneliest Stoplight”, il quale gli varrà la medaglia d’oro della Society of Illustrator per la direzione artistica.
Nel 2016 torna a Napoli nuovamente collabora con MAD Entertainment, dove inizia la produzione del cortometraggio animato “Simposio Suino in Re Minore”, realizzato in collaborazione con Sky Dancers.
Nel contempo continua la collaborazione come illustratore per libri illustrati vincendo l’Interior Book Design agli USA Best Book Awards. Guest Speaker alla Scuola Italiana di Comix e al Geko Lab Adobe.

 

OTTOmani

Associazione culturale promotrice di laboratori film di animazione

OTTOmani è una Associazione culturale che da oltre dieci anni progetta e sviluppa i laboratori SASSOPASSO con lo scopo di realizzare film di animazione impiegando oltre che computer, videocamere digitali, registratori sonori anche e soprattutto materiali concreti da animare. L’atelier Frequenze Animate, recentemente sviluppato, è mirato all’ricognizione degli ambienti sonori e alla loro trasposizione per mezzo delle tecniche di animazione.

Associazione OTTOmani
ottomanilaboratori.blogspot.it
fb: ottomanilaboratori

Andrea Martignoni e Roberto Paganelli

ANDREA MARTIGNONI
Performer, sound designer e storico del cinema di animazione.
Ha al suo attivo le colonne sonore per i cortometraggi animati di Blu, Saul Saguatti, Michele Bernardi, Pierre Herbert, Virgilio Villoresi, Roberto Catani, Petra Zlonoga e altri.
Docente di storia dell’animazione presso il Master in animazione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo nel biennio 2011-2013 e presso l’Università IULM di Milano nel 2014.
Collabora attivamente alla realizzazione di masterclass, workshops e letture che trattino di animazione e colonne sonore, in diversi festival internazionali, per cui è spesso coinvolto in giurie e comitati di selezione. Insieme a Basmati a.c. e OTTOmani, promuove il cinema di animazione con la realizzazione di laboratori internazionali.
È vincitore del Golden Reiter, premio “Miglior colonna sonora” nella 23° edizione del Film Fest Dredsen e del premio Asifa Italia nel 2010.
Nomade per l’animazione, di tanto in tanto vive a Bologna.

ROBERTO PAGANELLI
insieme a Michela Donini fonda nel 2006 l’Associazione culturale OTTOmani che opera sul territorio sviluppando progettualità legate al fare didattica con il linguaggio degli audiovisivi e in particolare allo sviluppo di laboratori creativi per la realizzazione di cortometraggi di animazione. La produzione di cortometraggi di animazione di laboratorio alla cui realizzazione ha contribuito ha abbondantemente superato il centinaio, di cui più di venti in diversi paesi: Francia, Germania, Polonia, Russia, Slovenia, Austria.
Dal 2010 contribuisce a realizzare l’iniziativa editoriale di produzione e distribuzione “ANIMAZIONI cortometraggi italiani contemporanei, DVD compilativi sul cinema animato italiano giunto oramai alla quarta uscita.
Sviluppa strumenti di comunicazione su Web e Social Network costruendo una personale esperienza di utilizzo di strumenti di edizione di Blog e comunicazione partecipativa sulle più comuni piattaforme.

Scratch International Film Fest

Lecce

Ingredients:½ kg of animated shorts, 2 or 3 professionals of the field in jury, workshops, 250 g of regional funds, 3 good friends and film lovers and a hint of creativity.Preparation:mix everything in the pan of a city of art and make it simmer for a few months.In late June, the end result will be Scratch! a European animated film festival.

Scratch! is the first festival in Lecce entirely dedicated to animated shorts. It has been funded thanks to the Regional project ‘Principi Attivi’ 2010.

The festival includes three days of screenings open to the public.

A Jury composed of leading personalities from the world of animation will award one film per category.During the three days of Scratch! there will also be a retrospective dedicatd to an important artist of the European animation film scene and a thematic workshop.

Scratch! International Animation Festival
www.scratchfilmfestival.com
fb: scratchfilmfestival

See more : Partners