La prima serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:
Sinossi: Il curioso incontro tra un uomo e una donna che vivono in due appartamenti vicini, ricavati da quella che una volta era un’unica casa: lei si è appena trasferita, lui sta per andare via. È il quartiere a fare da sfondo a tutto: ai rumori della casa che si svuota e di quella che si riempie. Il vero incontro tra i due, però, avviene altrove.
Informazioni sul regista: FEDERICO FRANCIONI – Campobasso, 11/03/1988
Sceneggiatura: FEDERICO FRANCIONI – PAOLO MASSARI – Fotografia: GIUSEPPE MAIO – Montaggio: FEDERICO FRANCIONI – Scenografia: LISA URBANO – CIRO PADUANI – Suono: MARIO PARASCANDOLO – Musiche: GIORDANO CORAPI – Produzione: TRACCE SNC – Distribuzione: ASSOCIAK DISTRIBUZIONE – Interpreti: ANA CATERINA MORARIU – DINO SANTORO
Bio-Filmografia: Nato l’11 Marzo 1988 a Campobasso e laureato nel 2011 presso il DAMS di Roma 3 con una tesi sul cinema di Otar Iosseliani. Tra il 2009 e il 2012 ha frequentato i corsi di sceneggiatura e regia organizzati dalla società Tracce, entrando in contatto con professionisti del settore cinematografico come Giorgio Arlorio, Daniele Luchetti, Giorgia Cecere, Andrea Molaioli, Claudio Di Mauro e Nicola Giuliano. Nell’arco dello stesso periodo scrive diversi soggetti cinematografici e gira i cortometraggi “La Polka Patafisica” (2010) e “Il Gioco del Giorno” (2011). Inoltre frequenta laboratori universitari di sceneggiatura, con Francesco Piccolo, critica cinematografica, con Mario Sesti, e regia presso l’ACT Multimedia a Cinecittà. Nel 2012 collabora alla sceneggiatura del cortometraggio “Fratelli” di Paolo Modugno, in fase di preproduzione, ed è assistente alla regia nella web series “Next Stop”, presentata in anteprima al Roma Fiction Fest. A maggio inizia le riprese del cortometraggio “Interno 2”, finalizzato nel febbraio del 2013. Nel 2013 supera il test d’ammissione al Centro Sperimentale di Cinematografia presso la sede de L’Aquila, occupandosi di reportage e “cinema del reale”.