La rete delle Associazioni e Festival Partners

Festa di Cinema del Reale - Specchia (LE)

268903_191379577586506_1845954_n

Cinema del reale è un progetto del laboratorio di comunicazione Big Sur, che mira a realizzare luoghi di accumulazione, scambio e diffusione di creazioni cinematografiche. Si propone di far conoscere e diffondere autori e opere audiovisive che offrono descrizioni e interpretazioni personali e singolari delle realtà passate e presenti del mondo e rivelano generi documentari differenti: film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche, racconti frammentari… Opere di autori riconosciuti o meno noti, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, sono espressione di un cinema che dispone di scarse risorse economiche ma che è dotato di grandi capacità inventive e comunicative.

Questi film sono eccezionali strumenti di indagine, conoscenza, narrazione del reale e sono ispirati dal bisogno di dire le cose e vedere gli uomini e le donne come sono, senza ricorrere allo stratagemma di inventare lo straordinario, perchè possono ritrovare nel reale l’accadimento straordinario. La realizzazione di questi film spesso richiede anni di ricerche e di riprese perchè raccontano eventi, cambiamenti e trasformazioni nel tempo. Gli autori hanno la capacità di improvvisare e di affrontare le casualità, collaborando con attori che sono generalmente persone reali e che raccontano le loro esperienze o interpretano se stessi, mettendo in gioco le proprie verità… Il cinema del reale è un corpo a corpo tra chi filma e chi è filmato, è un’improvvisazione dinamica fatta di sguardi, parole e movimenti.

Associazione Cinema del reale
sede legale: via Parini, 2 – 73100 Lecce (c/o Studio Nico)
sede operativa: via A.G. Coppola, 3 – 73100 Lecce
tel. 0832.346903
web: www.cinemadelreale.it
fbwww.facebook.com/cinemadelreale.it

Rec’N Play - Bari

11026114_822660304476580_2893196357340967183_n

Rec’n’Play è il progetto musicale, cinematografico e didattico, ideato e organizzato da Zerottanta in collaborazione con Liceo Scacchi e Music Academy Bari, cofinanziato da Comune di Bari (Rip. Politiche Educative e Giovanili) e Puglia Sounds, vincitore del Leone d’Argento alla Creatività (Biennale di Venezia 2013), che si avvale da quattro anni della collaborazione con L’Acqua in Testa Music Festival. In tale periodo l’evento ha coinvolto circa 60 band musicali di Bari, provincia e BAT per un totale di più di 300 ragazzi tra musicisti e stagisti che hanno seguito il progetto dall’organizzazione dell’evento alla realizzazione dei videoclip finali.

Rec’n’Play ideato e organizzato da Zerottanta Produzioni
in collaborazione con: Liceo Scacchi e Music Academy Bari
cofinanziato da: Comune di Bari (Rip. Politiche Educative e Giovanili) e Puglia Sounds
fb: www.facebook.com/recnplaycontest
fb; www.facebook.com/zerottanta

Festival 'Vicoli Corti' - Massafra (TA) / Il Serraglio - Associazione Culturale

1071293_584094868308875_686696265_o

“Non dimettersi dal Sud” è la linea guida del Serraglio.In una dimensione spazio – temporale dove l’identità è in crisi, l’associazione “Il Serraglio” si propone come promotrice di un’anima contemporanea che voglia emergere dall’afasia generale, creando una rete partecipativa con la gente e con gli operatori, spesso migranti della nostra terra, e con tutti coloro che sono interessati al processo di rinascita culturale. Le arti visive, in particolar modo il cinema, sono il mezzo attraverso il quale si esprime Il Serraglio, impegnato dal 2004 nell’organizzazione del Festival Vicoli Corti. Dal 2010 viene prestata attenzione al mondo delle scuole con cineforum tematici e laboratori di linguaggio cinematografico. Creazione di rassegne e retrospettive presso il Cineteatro Spadaro, sala centenaria, sono altre attività che mirano alla promozione cinematografica e alla tutela delle sale di paese.  La corsa frenetica sembra non darci il senso più profondo del quotidiano e se, per Umberto Saba, “l’opera d’arte è sempre un’opera di confessione”, ogni iniziativa attenta al sociale è prima una confessione, un mea culpa che ognuno di noi dovrebbe recitare, poi sfida culturale che invita ad uscire dal vuoto e a farsi coscienza.

Il Serraglio – Associazione Culturale
sede legale:
 via capreoli 6, 74016, Massafra (Ta)
tel.
 338 25 28 601
fb:
 Il Serraglio
fb:
 Vicoli Corti
twitter:
 Vicoli Corti
instagram: vicolicorti

SUDESTIVAL - Monopoli (BA)

15578136_1067532580022346_8470533725163454878_o

Da 18 anni, il SUDESTIVAL, un tempo SGUARDI DI CINEMA ITALIANO, persegue l’obiettivo di creare occasione di incontro diretto tra autore e pubblico, vero valore aggiunto della manifestazione, che ha fatto della Città di Monopoli il grande schermo del cinema italiano d’autore.
La manifestazione è nata proprio con l’intento di promuovere le produzioni cinematografiche italiane che talvolta difficilmente trovano spazio nelle sale dei circuiti più commerciali nazionali e della nostra regione.
E negli anni la rassegna è divenuta un caso nazionale, una vera e propria apax artistica e culturale, proponendo al suo sempre più numeroso pubblico il cinema non come mero e futile estetismo, ma come “specchio del vero”, riflessione, conoscenza, scambio, curiosità.
il SUDESTIVAL, come affermano anche molti autori ospiti, porta in un’unica sera un numero di spettatori superiore a quelli registrabili in una settimana di programmazione della stessa pellicola in qualsiasi altro cinema d’essai di altre grandi città e sceglie la formula della rassegna per tenere alta e costante l’attenzione verso il cinema italiano per il lungo arco di tre mesi.
Utilizzando i finanziamenti istituzionali, la manifestazione ha scelto di promuovere una politica di bassi costi per creare un concreto avvicinamento del pubblico al cinema, prestando particolare attenzione alla presenza e al numero in sala dei giovani, per cui nasce la collaborazione strategica e consapevole con il Liceo “G. Galilei” di Monopoli e il Liceo” D. Morea” di Conversano, spazi generazionali di formazione del futuro pubblico.
Oggi, la manifestazione raccoglie l’attenzione dell’intera area del sud-est barese, da Bari ad Ostuni, da Monopoli a Noci, proponendo al proprio pubblico la migliore produzione cinematografica italiana d’autore e promuovendo numerose anteprime nazionali di pellicole provenienti dai migliori festival del cinema, sempre accompagnate in sala dall’autore.
Ad oggi, il SUDESTIVAL ha proposto moltissime prime visioni in Puglia e, soprattutto, tantissime anteprime nazionali.

Sudestival – Monopoli
web: www.sudestival.org
fb: www.facebook.com/sudestival

Scratch! International Animation Film Festival - Lecce

Scratch-thumb300

½ kg di buoni corti d’animazione, 2 o 3 professionisti di settore, 1 laboratorio tematico, 4 buoni amici appassionati di cinema e un pizzico di creatività.

Preparazione:mescolare il tutto nella teglia di una città d’arte sempre aperta a nuovi eventi e mettere a cuocere a fuoco lento per qualche mese.Il risultato finale sarà Scratch! un festival europeo di cinema d’animazione tutto da gustare a punta di coltello.

Scratch! è un festival dedicato ai corti d’animazione, il primo a Lecce, una tre giorni di proiezioni con film di animazione (max 20 minuti) da tutto il mondo selezionati nella fase preliminare da un’apposita commissione artistica e premiati da una giuria composta da importanti personalità del mondo dell’animazione e della cultura.

Scratch! International Animation Festival
Website: www.scratchfilmfestival.com
email: info@scratchfilmfestival.it
fb: https://www.facebook.com/scratchfilmfestival
twitter: https://twitter.com/#!/Scratch_Fest
instagram: https://instagram.com/scratchfestival/

Lucania Film Festival - Pisticci (MT)

Il Lucania Film Festival è il primo festival internazionale di Cinema nato in Basilicata. Nei suoi 14 anni di storia il LFF è cresciuto enormemente, meritandosi un’importante collocazione artistica e sociale nello scenario internazionale dei festival di Cortometraggio. Festival «delle persone e dei luoghi», il LFF riesce a creare  un’atmosfera familiare tra il pubblico e gli addetti ai lavori che da tutto il mondo giungono nelle sale cinematografiche a cielo aperto di Pisticci e di altre cittadine lucane. Il LFF, che si contraddistingue per l’importanza dei numeri” e per l’ottima qualità delle migliaia di opere cinematografiche di provenienza internazionale, è un progetto di promozione, diffusione, formazione cinematografica, che intende promuovere la conoscenza e la fruizione dell’audiovisivo. Attraverso di esso intende innescare, in una prospettiva di lungo periodo, tutte le sinergie possibili presenti nella comunità contribuendo a creare opportunità socio-economiche sul territorio e nello stesso tempo  promuovere la cultura cinematografica.  IL Festival, quindi, è un progetto che ha l’obiettivo di diffondere la fruizione e la conoscenza di cortometraggi e documentari, non solo durante l’evento, in programma ogni anno in agosto a Pisticci, ma anche in  luoghi e periodi dell’anno differenti utilizzando i network, costituiti da altri Festival e Rassegne (nazionali ed internazionali) a cui il LFF partecipa o di cui è promotore.

Il LFF, come recita il brand, è un Festival “delle persone” e dei luoghi, un festival della comunità che rende possibile e favorisce il coinvolgimento di tutti. Le piazze, i terrazzi, i vicoli, i luoghi suggestivi del centro storico medioevale di Pisticci (chiese, castello, palazzi storici), ovvero le sale cinematografiche a cielo aperto in cui il LFF si tiene, contribuiscono a creare un’atmosfera unica e “familiare”, che è considerata uno dei principali elementi di originalità e dunque il tratto che positivamente distingue il LFF dagli altri Festival nazionali ed internazionali. Questa atmosfera si compone di una serie di elementi molto evocati tra cui la facilità di “accesso”, la prossimità con registi e attori, l’alta frequentazione di  giovani e bambini. Ciò attribuisce al LFF una funzione divulgativa e didattica, che riesce ad avvicinare anche un pubblico di non addetti ai lavori (si vedano ad esempio i laboratori cinematografici realizzati col mondo della scuola e i workshop formativi).  Il LFF appare quindi come un’occasione unica di allargamento degli orizzonti culturali per la comunità locale e di contatto con mondi e culture altre, anche lontane, sia attraverso gli eventi cinematografici che, più direttamente, attraverso gli incontri con i loro protagonisti (registi, attori, artisti vari). Il LFF appare così, ai suoi fruitori come un’esperienza di benessere pieno, in quanto regala la possibilità di trascorrere un soggiorno culturale in un territorio capace di mettere a disposizione una ricchissima offerta turistica (evento culturale, eno-gastronomia, arte, storia, svago, ambiente e territorio). Infine, anche per la sua originalità in quanto a forme e contenuti, il Festival diventa un elemento di attrazione per cine-turisti (come dimostra LFF Location/Cineturismo) e visitatori provenienti da altre zone, non solo della Regione Basilicata ma anche e  soprattutto da altre regioni italiane e da Paesi stranieri.

Uno degli obiettivi futuri del LFF è di aumentare le presenze degli ospiti, non solo nei giorni dell’evento, ma durante tutto l’anno, grazie alle numerose attività che si realizzano all’interno del contenitore LFF: formazione cinematografica nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri; corsi di cinema in autofinanziamento, ma anche progetti di promozione trans-disciplinare: cinema e letteratura, cinema e cibo,cinema e marketing culturale,  ecc. Il LFF rappresenta una sintesi riuscita di due dei settori in forte crescita in Basilicata, ovvero il turismo culturale e, soprattutto, il cinema come industria con grosse possibilità di sviluppo e in forte espansione in regione. L’evento compie un’opera di indubbio rafforzamento e consolidamento della domanda cine-turistica presente nell’area grazie alla qualità dell’offerta cinematografica e culturale in generale; alla originalità per la caratterizzazione dell’evento nell’ambito della rete dei festival internazionali del cinema: design, contenuti, ubicazione (centro storico, paesaggi rurali, ospedali, scuole, carceri) e, soprattutto, modalità di interazione con la comunità in un’ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica; tipicità in quanto il LFF riflette e valorizza l’identità, il carattere e la cultura locali.

Associazione Culturale Allelammie / Lucania Film Festival
sede: Via Mazzini n°28 – 75015 Pisticci (Mt)
tel./fax: +39 0835 411408

fb: https://www.facebook.com/pages/Lucania-Film-Festival/120998404696467

Twitter: https://twitter.com/LffFilm