CORTOMETRAGGI FINALISTI IN GARA – Proiezioni del 2 agosto 2014
“PRE CARITA’ ” di Flavio Costa (Italia)
SINOSSI: Chi l’avrebbe mai detto che nella vita per essere tra i primi bisogna travestirsi da ultimi? Francesco e Luca, due ex compagni di liceo, si incontrano dopo molti anni ad un incrocio stradale. Luca tira a campare facendo due lavori, Francesco è un mendicante che chiede l’elemosina per strada. Ma non tutto è ciò che sembra.
“IL GIORNO PIÙ’ CALDO” di Giuseppe Coco (Italia)
SINOSSI: “Il giorno più caldo” racconta, con un intenso percorso poetico, l’incontro tra Pietro (Leo Gullotta) uomo solitario che vive circondato di oggetti e ricordi in una casa nella quale sembra si sia fermato il tempo, con un bambino (Uriele Giambra)scapigliato che sembra arrivato dal nulla. Questo incontro cambierà definitivamente le sorti del protagonista che si troverà a fare i conti con i ricordi di quando era ragazzo nella Sicilia del 1943.
“BLUSH” di Simone Barbetti (Italia)
SINOSSI: Blush racconta la giornata del nostro protagonista che,finita la sua attività professionale, arriva finalmente a dedicarsi a ciò che più lo arricchisce e lo fa stare bene con se stesso e il mondo che lo circonda.
“THRILLER” di Giuseppe Marco Albano (Italia)
SINOSSI: Michele ha un sogno: ballare in televisione come Michael Jackson, il suo idolo. Il giorno del provino, però, a Taranto c’è la mobilitazione per la chiusura della fabbrica in cui lavora suo padre.
Michele ha un’idea…
“NOT ANYMORE: A STORY OF REVOLUTION” di Matthew Vandyke (Stati Uniti)
SINOSSI: La storia della Siria testimoniata da un giovane ribelle combattente e da una giornalista. Il film mostra in modo chiaro e conciso il motivo per cui i siriani lottano per la loro libertà, raccontato attraverso le parole commoventi dei due protagonisti le cui vite sono state cambiate e dilaniate dalla guerra.
“BUENOS AIRES” di Daniel Gil Suarez (Spagna)
SINOSSI: Un immigrato argentino ruba una ruota di scorta da un porto mercantile spagnolo…
“AMERICA” di Alessandro Stevanon (Italia)
SINOSSI: Una vita immaginata a far correre i nani, fatta di castelli in aria e amorevoli gesti terreni, vissuta in un altro cortile, un altro mondo, a un passo dall’eternità.
“MATILDE” di Vito Palmieri (Italia)
SINOSSI: Pur essendo di poche parole, Matilde è una bambina dall’intelligenza vivace e dalla personalità spiccata. Tra i banchi di scuola, però, c’è qualcosa che sembra turbarla. Combinando le suggestioni ricevute dal suo maestro, l’interesse per gli strumenti da parrucchiera della madre e la passione per il tennis, Matilde cerca una soluzione drastica e sorprendente per ritrovare la serenità.
“LE PLONGEON” di Delphine Le Courtois (Francia)
SINOSSI: Un tredicenne, alle porte dell’età adulta, su un trampolino, affronta l’ignoto.
“FRATELLI MINORI” di Carmen Giardina (Italia)
SINOSSI: Il 9 maggio persero la vita a poche ore di distanza uno dall’altro Aldo Moro e Peppino Impastato. La notizia della morte di Moro offuscò del tutto la scomparsa di Impastato ma per i tre giovani protagonisti, militari di leva impegnati in un posto di blocco, proprio quella morte sarà l’occasione di una drammatica presa di coscienza e di una simbolica ribellione.