I vincitori del Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog, cinema

Le opere vincitrici, come decretate dalle giurie del Castellaneta Film Fest 2014, per le diverse sezioni del Festival, sono:

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO:

“THRILLER” di Giuseppe Marco Albano (Italia)

image036

SINOSSI:  Michele ha un sogno: ballare in televisione come Michael Jackson, il suo idolo. Il giorno del provino, però, a Taranto c’è la mobilitazione per la chiusura della fabbrica in cui lavora suo padre. Michele ha un’idea…

PREMIO SPECIALE DELLA CRITICA:

“AMERICA” di Alessandro Stevanon (Italia)

image044

SINOSSI: Una vita immaginata a far correre i nani, fatta di castelli in aria e amorevoli gesti terreni, vissuta in un altro cortile, un altro mondo, a un passo dall’eternità.

PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE:

“NOT ANYMORE: A STORY OF REVOLUTION” di Matthew Vandyke (Stati Uniti)

image054

SINOSSI: La storia della Siria testimoniata da un giovane ribelle combattente e da una giornalista. Il film mostra in modo chiaro e conciso il motivo per cui i siriani lottano per la loro libertà, raccontato attraverso le parole commoventi dei due protagonisti le cui vite sono state cambiate e dilaniate dalla guerra.

PREMIO MIGLIOR VIDEOCLIP MUSICALE:

“HANG ME ON THE LINE” di Lu Pulici (Italia)

')}

Apertura con successo del Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog

Una splendida apertura di festival, ieri sera, al Palazzo Baronale di Castellaneta (TA), gremito fin dalla prima serata per i tantissimi eventi, ci prepariamo oggi ad un’altrettanto ricca seconda giornata, all’insegna dell’incontro letterario e del cinema d’animazione.

Sarà infatti un avvio tutto al femminile quello della seconda giornata del Castellaneta Film Fest, festival di cortometraggi e non solo, occasione di visibilità per registi esordienti e non e kermesse dedicata in generale al cinema e ai suoi tanti “incontri”, che si svolgerà fino al 2 agosto.

Presso il Palazzo Baronale, mercoledì 30 luglio, a partire dalle ore 19, in collaborazione con il blog letterario “inchiostro di Puglia” saranno presentati due libri. Il primo sarà “Non c’è cuore” di Antonella Caprio, un esauriente dossier, un romanzo atipico, fatto di collage di pensieri, di note, temi scolastici, scambio di mail tra insegnanti. Seguirà “Donne tra le righe” di Alessandra Macchitella, una serie di lettere per comprendere la figura della donna nell’Ottocento, un testo davvero interessante che catapulta nelle vite, nelle storie, nei profumi di una Taranto ottocentesca, nascosta e affascinante, così lontana da dimenticarla. A moderare l’incontro ci sarà Rossella Tarquinio.

Alle ore 20:15 circa ci sarà un’altra presentazione, accompagnata da un reading. Sarà presentato il libro “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, che racconta, sotto forma di romanzo, con la suspense e i tempi di un film e attraverso l’amicizia di due donne molto diverse tra loro, la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì. Durante questo momento ci sarà la lettura ad opera dell’attrice Caterina Valente. Coordinerà il dibattito Maria Teresa Stasolla.

In collaborazione con Scratch International Film Festival e l’associazione Assay, alle 21, ci sarà l’incontro con Hermes Mangialardo, graphic & motion designer, che ha realizzato video premiati nei maggiori festival, come l’MTV Flash Awards al Bitfilm Festival di Amburgo, l’Independent film Festival in Florida e l’Italian window al Resfest e che nel 2008 ha realizzato per MTV Italia la serie in animazione Urban Jungle, che ha riscosso un successo così grande da aprire i concerti del Safari Tour di Jovanotti. Dopo un primo dibattito iniziale saranno proiettati alcuni corti animati da lui realizzati.

Al termine, “andranno in scena” i primi finalisti in gara, legati al tema dell’animazione. Saranno visionati “Efimera” (Spagna), “Bajo La Almohada” (Spagna), “Nuestra Arma Es Nuestra Lengua” (Argentina), “Isacco” (Italia) e “The Game” (Italia).

')}

Siamo lieti di annunciare i finalisti del Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog, cinema

10489135_10202235871210484_1689605933_n Siamo lieti di annunciare che sono stati selezionati i finalisti della 2a edizione del Castellaneta Film Fest: congratulazioni a tutti!

Ecco di seguito l’elenco completo, per i cortometraggi e i videoclip musicali:

Cortometraggi finalisti:

TITOLO REGISTA DURATA PAESE DI PRODUZIONE
UN UCCELLO MOLTO SERIO LORENZA INDOVINA 13′ 50” ITALIA
THRILLER GIUSEPPE MARCO ALBANO 13′ ITALIA
HEI MUSO GIALLO PIERLUCA DI PASQUALE 15′ ITALIA
LE PLONGEON (THE DIVE) DELPHINE LE COURTOIS 10′ FRANCIA
PAPA’ EMANUELE PALAMARA 10′ ITALIA
THE GAME LUCA VECCHI 18′ ITALIA
BLUSH SIMONE BARBETTI 5′ ITALIA
IL GIORNO PIU’ CALDO GIUSEPPE COCO 15′ ITALIA
EFIMERA DIEGO MODINO 18′ SPAGNA
BEBE’ A TOUT PRIX GUILLAUME CLICQUOT 11′ 23″ FRANCIA
NOT ANYMORE: A STORY OF REVOLUTION MATTHEW VANDYKE 15′ USA
BUENOS AIRES DANIEL GIL SUAREZ 11′ 27” SPAGNA
INERTIAL LOVE CESAR e JOSE ESTEBAN ALENDA 6′ 34″ SPAGNA
PIOVE FRANCESCO ZUCCHI E LU PULICI 15′ ITALIA
ISACCO FEDERICO TOCCHELLA 15′ ITALIA
PRE CARITA’ FLAVIO COSTA 11′ 43” ITALIA
BAJO EL ALMOHADA ISABEL HERGUERA 8’30” SPAGNA
UNA HORA,UN PASO  AITOR ITURRIZA, BERNAT GUAL 13′ 25″ SPAGNA
VOCABULARIO SAM BAIXAULI 15′ 43” SPAGNA
NUESTRA ARMA ES NUESTRA LENGUA CRISTIAN CARTIER BALLVÉ 15′ 02” ARGENTINA
AMERICA ALESSANDRO STEVANON 12′ 42” ITALIA
NIENTE ALESSANDRO PORZIO 20′ ITALIA
MATILDE VITO PALMIERI 10′ ITALIA
MAYBE ANOTHER TIME AMIR HOSSEIN ASGARI 15′ IRAN
FRATELLI MINORI CARMEN GIARDINA 19′ 9” ITALIA

Video clip finalisti

TITOLO REGISTA  DURATA PAESE DI PRODUZIONE
HANG ME ON THE LINE LU PULICI 3′ 28″ ITALIA
CHANGE YOUR LIFE STEFANO BERTELLI 2′ 1″ ITALIA
ME ENCANTA ALEJANDRO AMENABAR 3′ 33″ SPAGNA
GARDEN’S ROAD  Juan Galiñanes e Olga Osorio 5′ SPAGNA
LISA GIUSEPPE DONADEI 3′ 20″ ITALIA
POLVERI IN AMORE PAOLO GATTUSO 3′ 28″ ITALIA
VERBAL-CALLED WAR STEFANO P.TESTA 4′ 06″ ITALIA
ANOTHER CHANCE DARIO TATOLI 3′ 43″ ITALIA
HALLO BANANA TED&KAP (STEFANO TEDIOLI / CLAUDIA KAPELMEISTER) 3′ 13″ ITALIA
NINA – MENO MALE CHE CI SEI Giulio Mastromauro 4′ 28″ USA
NADA – QUESTA VITA CAMBIERÀ Francesco Lettieri 3′ 09″ ITALIA
EXTINCTION Stefano Poggioni 3′ 48″ ITALIA
A LIFESTORY Nacho Rodríguez 4′ 20″ SPAGNA
“A.M.A.” -MAPS ALAN MASFERRER 4′ 29″ SPAGNA
DIEODE Zeon 2′ MESSICO
DRAMOTICON Jens Vandendriessche 5′ 28″ SPAGNA
E QUE HAJA LUZ! Matheus Vitorino 2′ 21″ BRASILE
MA RECETTE Alfredo López 3′ 50″ SPAGNA

')}

Al CINEMA BELLEZZA di Copertino (LE), l’Anteprima di Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog

terzo appuntam3 def vettoriale Siamo lieti di annunciarvi che quest’anno l’ anteprima del Castellaneta Film Fest 2014 sarà molto speciale e raggiungerà addirittura il Salento! Venerdì 27 giugno saremo ospiti del CINEMA BELLEZZA, il terzo appuntamento del ”Cinema inesistente per davvero”, a cura dell’ associazione ASSAY, che ringraziamo per la partnership e che sarà a sua volta nostra ospite durante il Castellaneta Film Fest 2014, insieme ad altre sorprese, per uno spazio speciale dedicato al cinema d’animazione!

Tutti i particolari dell’evento ‘CINEMA BELLEZZA’ qui: https://www.facebook.com/events/1424509744500327/

Pagina FB dell’ associazione ASSAY: https://www.facebook.com/Assaycult

CINEMA BELLEZZA – terzo appuntamento, c/o Castello Angioino di Copertino, per: Castello in Festa // Ululì Ululà – rassegna cinematografica dal 23 al 27 giugno promossa da Soprintendenza BAP di Lecce, Brindisi e Taranto, in collaborazione con Comunità e Progresso Associazione Culturale, Lupo Editore, Faust Cinema – Teatro – Scrittura, Comune di Copertino, Apulia Film Commission, ASSAY con Castellaneta Film Fest e Pierpaololeo.it, Lecce2019.

Scarica qui il comunicato stampa completo: Comunicato_Stampa_Cinema Bellezza – 27 giugno ')}

La Banda dei Valenino a Taranto

“La Banda dei Valentino” sta per approdare nella città dei due mari: Taranto!

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La Banda dei Valenino a Taranto

La mostra “La Banda dei Valentino” continua il suo viaggio e, crescendo e dialogando con il territorio, sta per approdare nella città dei due mari: la nostra Taranto!

L’evento, patrocinato dal Comune di Taranto, inizierà il 25 Febbraio per proseguire fino al 9 Marzo 2014, per ben due settimane, nei prestigiosi locali del Palazzo Pantaleo in Città Vecchia, di recente restaurato e che, proprio per l’evento, riaprirà al pubblico tarantino!

Vi raccontiamo, pertanto, questo nuovo viaggio…

Come ogni anno, Grafite (http://www.grafitefumetto.it/), Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto, realizza un macro evento per valorizzare la cultura del Fumetto in un territorio che poco conosce la “Nona Arte” e che, invece, per paradosso si ritrova ad accogliere invece alcuni dei maggiori autori contemporanei del fumetto nazionale e internazionale.
Per l’evento del 2014 la tematica che sarà affiancata al fumetto, è il Cinema.
Una scelta che nasce dalla volontà di portare e valorizzare anche a Taranto la bellissima mostra itinerante sul mito nostrano del cinema muto: Rodolfo Valentino.

Ricordiamo che la mostra “La Banda dei Valentino”è nata da un’idea del Castellaneta Film Fest e di Alessio Fortunato, che ne è ottimo curatore e instancabile realizzatore di questa bella rete di altri autori, nonché affermato disegnatore della più famosa casa editrice italiana sul fumetto, la Sergio Bonelli Editore.

La mostra, ormai itinerante, è frutto di una bellissima collaborazione con ormai 80 matite affermate, nazionali e straniere, ed è sempre supportata dal Castellaneta Film Fest, un progetto della Pro Loco di Castellaneta (TA), festival cinematografico internazionale dedicato a ‘cortometraggi’ di giovani appassionati di cinema e registi professionisti.

La manifestazione tarantina si struttura come un contenitore multiculturale che omaggi Rodolfo Valentino attraverso diverse arti, dal disegno al teatro, dalla tematiche sociali alla musica.
Le due settimane della mostra, saranno articolate secondo un calendario fitto di appuntamenti, che a breve vi dettaglieremo!

In ogni caso…VI ASPETTIAMO NUMEROSI A TARANTO!

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/460443567415249/ ')}

50 Matite per Valentino

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

“50 Matite per Valentino” Mostra collettiva di tavole e fumetti ispirate all’icona di Rodolfo Valentino, a cura di Alessio Fortunato.

Start: venerdì 13 Agosto – ore 20.30MUSEO RODOLFO VALENTIVO

valentino rodolfo mostra castellaneta

Il progetto – Rodolfo Valentino: il silenzio e il mito

Rodolfo Pier Filiberto Raffaello. Troppo pochi, quattro nomi, per un uomo. Troppo pochi tutti i nomi del mondo. Uno. Un nome. Per capire e per chiarire un uomo e la sua storia il nome deve essere infinitamente e soltanto uno.

Quello che viene dopo, la casa, la discendenza, lo puoi variare. Puoi osare. Con un suono che resterà muto.

Su Rodolfo Valentino si è scritto detto ipotizzato molto. Un uomo, un nuovo secolo, un Paese che lasci indietro. L’Europa. L’America. Non basta. Tutto è troppo piccolo. Questo mondo lo è. Ci vuole altro. Ci vuole un sogno. Ci vuole un occhio che guardi le mani di uno sceicco e poi di un torero, ci vuole un occhio grande che amplifichi della mani ogni vena, delle labbra il lieve tremore. E ci vogliono infinite storie per uscire dalla tua. Un tango. The great lover. Cosa importa chi o cosa sei quando perdi il bianco e il nero e riacquisti la voce? E’ solo la vita, quella. Racconta, e dice, poco.

Chi era, davvero, Rodolfo Valentino? Chi è, davvero, ognuno di noi? Forse siamo le cose che si lasciano guardare, quello che impostiamo e che poi perdiamo di vista quando lo sguardo abbandona lo specchio. Forse siamo poco di noi e molto di quello che gli altri vedono o scorgono appena nei nostri passi di danza o di fuga.

Alessio Fortunato ha chiamato e in tanti hanno risposto. Maestri del tratto, matite talentuose, creatori di realtà parallele, mani abili come ballerine. Giuseppe Palumbo, Onofrio Catacchio, Sebastiano Vilella, Marco Foderà, Alfonso Elia, Simona Attollino, Raul Cestaro, Giuseppe De Luca, Luigi Siniscalchi, Antonella Vicari, Valentina Zeppa, Valerio Pastore, Lola Airaghi, Sergio Algozzino, Elisabetta Barletta, Leyla Safa, Fabrizio Russo, Tina Valentino, Christian Marra, Nicola Rubin, Carlo Bocchio, Pino Oliva, Cristina Mormile, Giorgio Pontrelli, Alessandra Melarosa, Roberto Recchioni, Cosimo Ferri, Mariateresa Conte, Maria Lorenza Chidini, Alessandro Poli, Raffaele Di Gioia, Carmine Di Giandomenico, Elisabetta Fantini, Cosmo Molfetta.

Ogni tavola è una storia. Ogni storia è Rodolfo. Il suo silenzio, i suoi gesti, la sua assenza e ogni essenza. La sua maschera. Il suo rifugio, forse.

Il fumetto, l’illustrazione, il ritratto, la caricatura. Le immagini che gli artisti hanno fermato su carta sembrano saltare da un foglio all’altro su un baratro che è l’incommensurabile di ogni esistenza e di ogni esperienza. Tanti tratti diversi per un solo uomo, per il mistero del suo cuore, per un messaggio parlato non da corde vocali ma dai movimenti pieni di singhiozzi di una pellicola esordiente e ricca di magia. Un viaggio antropologico nella storia di due mondi lontani un oceano e vicini come il tempo di nascere e quello di morire. Un ciak. Un segno. Un taglio. L’inclinazione di un occhio, correggere, è una matita, è un dio che crea infiniti universi e dona vita.  Ancora un ciak. Cucire e ricamare pochi attimi. Immagini che scorrono e immagini che si fissano e che si animano, mosse dalla fantasia di chi osserva. Il fascino impalpabile di quanto è muto: un abbraccio, un bacio, un ricordo. Un mito.

Tiziana Pasetti

I protagonisti

Giuseppe Palumbo – Onofrio Catacchio – Sebastiano Vilella – Marco Foderà – Alessio Fortunato – Alfonso Elia – Simona Attollino – Raul Cestaro – Giuseppe De Luca – Luigi Siniscalchi – Antonella Vicari – Valentina Zeppa – Valerio Pastore – Lola Airaghi – Sergio Algozzino – Elisabetta Barletta – Leyla Safa – Fabrizio Russo – Tina Valentino – Christian Marra – Nicola Rubin – Carlo Bocchio – Pino Oliva – Cristina Mormile – Giorgio Pontrelli – Alessandra Melarosa – Roberto Recchioni – Cosimo Ferri – Mariateresa Conte – Maria Lorenza Chidini – Alessandro Poli – Raffaele Di Gioia – Carmine Di Giandomenico – Elisabetta Fantini – Cosmo Molfetta ')}

VAI COL LISCIO GO ITALIAN FOLK – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

VAI COL LISCIO GO ITALIAN FOLK

9) VAI COL LISCIO GO ITALIAN FOLK di Pier Paolo Paganelli

Sinossi: Le strade sono deserte e silenziose, le macchine ferme da tempo. Solo le note di un’infiacchita mazurka si percepiscono in lontananza. All’interno di una sala da ballo due band si intervallano sul palco suonando la stessa canzone da una settimana: un’inquietante minaccia aleggia su di loro, solo la musica li può salvare. Le band sono sfiancate, i vestiti logori e imbrattati di sangue. Tra loro un folle presentatore distribuisce pasticche di anfetamina per tenerli svegli. Perché sono costretti a suonare ininterrottamente? Per quanto tempo resisteranno ancora? Riusciranno a scappare o dovranno soccombere alla stanchezza? Quanti insolubili arcani! Intanto… Vai col liscio!

Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Paganelli, Alessandro Orlati
•    Fotografia: Giuseppe Pagano, Gianmarco Rossetti
•    Scenografia: Daniele Paganelli
•    Costumi: Scissior Lab
•    Montaggio: Gianmarco Rossetti
•    Musiche: Andrea Mingardi, Raoul Casadei
•    Produzione: Frogs Film, in collaborazione con Ass. Cult. EVOE, Articolture, Scissior Lab, NoNoise Sas
•    Distribuzione: Paolo Pellicano per Articolture ')}