BODIES – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

Bodies

5) BODIES di Ricardo Saraiva, Brasile – 30/09/1982

Sinossi: Dave is an introspective and methodical assistant at a local morgue. His love disillusions have led him to live a reclusive life, spending most of his time around the dead who are not able to hurt him. The arrival of Lyla, a beautiful and charming dead girl, will pull Dave out of his solitude and make him finally interact with people again, even if they are not really alive. But when the time comes for Lyla to leave the morgue, Dave realizes that maybe he is not ready to be alone again.

Premi: Jury Grand Prix and Audience Grand Prix at Oddalenia Short Film Festival

Sinossi: Dave is an introspective and methodical assistant at a local morgue. His love disillusions have led him to live a reclusive life, spending most of his time around the dead who are not able to hurt him. The arrival of Lyla, a beautiful and charming dead girl, will pull Dave out of his solitude and make him finally interact with people again, even if they are not really alive. But when the time comes for Lyla to leave the morgue, Dave realizes that maybe he is not ready to be alone again.

Filmography 

2012 – John (Writer-Director)
2012 – A Cup of Tea (Writer-Director)
2012 – Fully There (Documentary Editor)
2013 – Bodies (Writer-Director). ')}

I TWEET – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

I TWEET di Mario Parruccini,

6) I TWEET di Mario Parruccini, Roma – 11/05/1974

Sinossi: A NYC la vita scorre molto in fretta. Claire rientra a casa, rivivendo ogni giorno la stessa giornata, riascoltando ogni giorno gli stessi messaggi in segreteria. Stanca di sentirsi “invisibile” inizia il suo slancio sul mondo affacciata alla finestra della sua stanza: ma il mondo non sente, la gente scorre lungo il marciapiede più in fretta dell’acqua di una cascata. Poi qualcosa succede: arriva Frank. Un uomo “senza contatti” ma coi “mezzi” per ottenerli. Iniziano a comunicare scambiandosi messaggi a distanza. La conversazione tra i due diventa un confronto, un momento in cui Claire può capire come risolvere i propri dubbi. Tra il volere un contatto e l’ottenerlo si interpone la volontà e il mezzo. Quella stessa sera Jamie viene accolta in casa da messaggi sparsi per l’ingresso e da una figlia che non solo ha bisogno di essere amata, ma ha anche bisogno di vederlo, di poter toccare con mano questo amore. Il giorno dopo è un giorno nuovo e Claire riesce a sorridere, sentendo, per la prima volta, la sua giornata diversa… Grazie Frank!

Sceneggiatura: Sistiana Lombardi, Antonio Micali, Mario Parruccini – 
Fotografia: Vitaly Bokser
Montaggio: Mario Parruccini
 – Scenografia: Natalie Romero – 
Suono: Edmar Flores
Musiche: Christof R. Davis
 – 
Interpreti: Claire Duncan, Jamie Keohane, Doug Barron
Partecipazioni ad altri festival: Tulipani di seta nera 2013; 
Mauro Bolognini FIlm Festival 2012; 
MaxFest 2012; 
Cortocorrente 2012; 
Corto Monamour 2012; 
VideoLab Film Festival 2012
I; ndieMediaFest 2012.

Bio-Filmografia: Nasce a Roma . Inizia la sua carriera artistica come autore di testi e compositore, per poi approdare al cinema dopo una lunga esperienza da filmmaker. Nel 2002 si avvicina alla regia e alla scrittura e realizza il cortometraggio “Il posto delle favole”; nel 2008, durante l’esperienza negli Stati Uniti, approfondisce le tecniche di regia e di produzione video cinematografica attraverso vari workshops e corsi di perfezionamento. Si diploma alla Scuola di Cinema di Roma. Con “Di Spalle” vince il premio della giuria di qualità del concorso “L’anello debole 2010” ed è finalista al “Golfo dei poeti Film festival”. Vince il concorso e frequenta con profitto il corso RAISCRIPT per sceneggiatori di cinema.
Ha all’attivo videoclips, cortometraggi e spot. ')}

Ecco i primi del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

primo premio castfilmfesr

Premi

Primo Premio: 1000 euro

Secondo premio: il secondo classificato avrà l’occasione di passare un week end per due

(nel periodo fine agosto – settembre) presso lHotel Villa Giusy, nella bellissima Marina di Castellaneta.

Terzo premio: cena per 2 offerta dagli Chef dell’Hotel Villa Giusy.

Che vinca il corto più meritevole! start ore 22.00

')}

CI VUOLE UN FISICO – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

CI VUOLE UN FISICO4

4) CI VUOLE UN FISICO di Alessandro Tamburin, Roma

Sinossi: L’incontro di due esseri umani che si credono imperfetti.
Viaggio nella Roma notturna alla ricerca della giusta chiave per la loro serenità.

Ci vuole un fisico – Trailer ')}

DREAMING APECAR – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

DREAMING APECAR

3) DREAMING APECAR di Dario Leone, Bra – 13/07/1978

Sinossi: Caterina è una donna italiana di quarantacinque anni. Da molti mesi è senza lavoro. Trovarne un altro sembra impossibile, così accetta di fare la badante. Dovrà occuparsi di Gheorghe, esuberante ottantenne romeno in sedia a rotelle. Un’esperienza che le cambierà la vita.

Sceneggiatura: Chiara Nicola . 
Fotografia: Alessandro Dominici – Montaggio: Stefani Cravero – Scenografia: Francesca Bocca
 – Suono: Vito Martinelli – 
Musiche: GIORGIO GIAMPA’
Produzione: Daniele Segre
.


Interpreti: LORENZA INDOVINA, MIRCEA ANDREESCU
Partecipazioni ad altri festival: Short film corner Festival di Cannes, Bif&Est Arcipelago, Valsusa Film Festival
Premi: Premio Arti Valsusa Film Festival.

Bio-Filmografia: Si è laureato con lode in Cinema al D.A.M.S. dell’Università degli Studi di Bologna. Ha iniziato la sua attività cinematografica come attore, in film di Guido Chiesa, Davide Ferrario, Daniele Gaglianone. Dopo un lungo apprendistato come assistente alla regia per la Rai di Torino, nel 2004 si è cimentato nella regia col documentario “Lacrima Inchiostro – tracce di Cesare Pavese”, vincitore del MedVideoFestival 2005. Nel 2007 ha frequentato il Corso propedeutico di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, per cui ha realizzato “Come in un film”, backstage del film “Ma che ci faccio qui” di Francesco Amato. Dal 2008 è responsabile video dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, dove insegna “Tecniche filmiche” e realizza documentari e video antropologici. Nel 2010 ha vinto il Premio Solinas – Talenti in Corto 2010, per il quale ha diretto il cortometraggio “Adina e Dumitra”, che ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Coos Corto Dorico 2010.

IN FONDO A DESTRA – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

8) IN FONDO A DESTRA di Valerio
 Groppa
, Roma – 26-04-1979

INFONDO A DESTRA

Sinossi: L’incontro occasionale tra un anziano signore particolarmente loquace ed un giovano venditore di aspirapolvere. 
Una trattativa di vendita divertente ed emozionante dal sapore dolce amaro.

Interpreti: Sergio Fiorentini e Gabriele Pignotta
Partecipazioni ad altri festival: oltre 60 rassegne
Premi: Oltre 40 premi in tutta Italia
Sinossi: L’incontro occasionale tra un anziano signore particolarmente loquace ed un giovano venditore di aspirapolvere. 
Una trattativa di vendita divertente ed emozionante dal sapore dolce amaro.

Bio-Filmografia: VALERIO GROPPA (biografia)
Valerio Groppa dopo la scuola di cinema ha maturato esperienza lavorando per Lotus production di Marco Belardi in alcuni film tra cui “Immaturi” e “Immaturi – Il Viaggio” di Paolo Genovese. Ha scritto e diretto per il teatro “Io, Anna e Napoli” con Carlo Delle Piane. Nel 2012 ha lavorato per il documentario su Carlo Verdone. Ha collaborato al testo e alla regia della nuova commedia di Gabriele Pignotta “Mi piaci perchè sei così”(Teatro Manzoni da Aprile).
Ha scritto e diretto il videoclip del singolo di Lavinia Desideri dal titolo “Semplice”(testo di Francesco Gazzè). Ha ricevuto l’interesse culturale ed il finanziamento dal MIBAC per la realizzazione di un cortometraggio dal titolo SONO UGUALI IN VACANZA di prossima realizzazione.
”In Fondo A Destra” è il primo cortometraggio scritto e diretto da Valerio Groppa che in meno di un anno ha ricevuto oltre 40 riconoscimenti in Italia e all’estero.
Come sceneggiatore partecipa con Gabriele Pignotta all’adattamento cinematografico della commedia Ti sposo ma non troppo! (inizio riprese a Settembre p.v.) prodotta da Lotus production.
Una morte annunciata è il suo secondo cortometraggio scritto e diretto.

NOTTETEMPO – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

6) NOTTETEMPO di Noemi 
Pulvirenti, Catania – 16/09/1985

nottetempo

Sinossi: Alice è una ragazza in cerca di lavoro; la sera precedente al suo primo giorno di prova rimane chiusa fuori di casa in una città a lei sconosciuta e la vicenda si complica sempre di più: sarà una lunga notte.

Interpreti: Linda Caridi, Ernesto d’Argenio, Igor Loddo
Partecipazioni ad altri festival: Visioni Italiane, Artivive Film Festival, Movieclub Film Festival
Premi: 1 Classificato Artivive Film Festival
Premio Kinodromo Miglior Costumi a Visioni Italiane
.

Bio-Filmografia: Il principe dal sangue blu (2011), Bellantò (2010)