CI VUOLE UN FISICO – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

CI VUOLE UN FISICO4

4) CI VUOLE UN FISICO di Alessandro Tamburin, Roma

Sinossi: L’incontro di due esseri umani che si credono imperfetti.
Viaggio nella Roma notturna alla ricerca della giusta chiave per la loro serenità.

Ci vuole un fisico – Trailer ')}

IN FONDO A DESTRA – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

8) IN FONDO A DESTRA di Valerio
 Groppa
, Roma – 26-04-1979

INFONDO A DESTRA

Sinossi: L’incontro occasionale tra un anziano signore particolarmente loquace ed un giovano venditore di aspirapolvere. 
Una trattativa di vendita divertente ed emozionante dal sapore dolce amaro.

Interpreti: Sergio Fiorentini e Gabriele Pignotta
Partecipazioni ad altri festival: oltre 60 rassegne
Premi: Oltre 40 premi in tutta Italia
Sinossi: L’incontro occasionale tra un anziano signore particolarmente loquace ed un giovano venditore di aspirapolvere. 
Una trattativa di vendita divertente ed emozionante dal sapore dolce amaro.

Bio-Filmografia: VALERIO GROPPA (biografia)
Valerio Groppa dopo la scuola di cinema ha maturato esperienza lavorando per Lotus production di Marco Belardi in alcuni film tra cui “Immaturi” e “Immaturi – Il Viaggio” di Paolo Genovese. Ha scritto e diretto per il teatro “Io, Anna e Napoli” con Carlo Delle Piane. Nel 2012 ha lavorato per il documentario su Carlo Verdone. Ha collaborato al testo e alla regia della nuova commedia di Gabriele Pignotta “Mi piaci perchè sei così”(Teatro Manzoni da Aprile).
Ha scritto e diretto il videoclip del singolo di Lavinia Desideri dal titolo “Semplice”(testo di Francesco Gazzè). Ha ricevuto l’interesse culturale ed il finanziamento dal MIBAC per la realizzazione di un cortometraggio dal titolo SONO UGUALI IN VACANZA di prossima realizzazione.
”In Fondo A Destra” è il primo cortometraggio scritto e diretto da Valerio Groppa che in meno di un anno ha ricevuto oltre 40 riconoscimenti in Italia e all’estero.
Come sceneggiatore partecipa con Gabriele Pignotta all’adattamento cinematografico della commedia Ti sposo ma non troppo! (inizio riprese a Settembre p.v.) prodotta da Lotus production.
Una morte annunciata è il suo secondo cortometraggio scritto e diretto.

NOTTETEMPO – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

6) NOTTETEMPO di Noemi 
Pulvirenti, Catania – 16/09/1985

nottetempo

Sinossi: Alice è una ragazza in cerca di lavoro; la sera precedente al suo primo giorno di prova rimane chiusa fuori di casa in una città a lei sconosciuta e la vicenda si complica sempre di più: sarà una lunga notte.

Interpreti: Linda Caridi, Ernesto d’Argenio, Igor Loddo
Partecipazioni ad altri festival: Visioni Italiane, Artivive Film Festival, Movieclub Film Festival
Premi: 1 Classificato Artivive Film Festival
Premio Kinodromo Miglior Costumi a Visioni Italiane
.

Bio-Filmografia: Il principe dal sangue blu (2011), Bellantò (2010)

ABBIAMO TUTTA LA NOTTE – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

ABBIAMO TUTTA LA NOTTE

4) ABBIAMO TUTTA LA NOTTE di Adriano
 Giotti, Firenze – 24/02/1984

Sinossi: Se qualcuno avesse il potere di risvegliarti dopo che sei morto e ti chiedesse qual è il tuo ultimo desiderio, cosa risponderesti? E avrai tutta la notte per viverlo…

Interpreti: Matteo Pianezzi, Valeria Ghignone, Luca Angeletti
Partecipazioni ad altri festival: -Tutto in 48 ore – Rai 5
-Finale mondiale del “48 Hour Film Project” (Proiettato al Chinese Theatre di Los Angeles)
Premi: Vincitore del TUTTO IN 48 ORE – RAI5 – (edizione 2012) -
- miglior corto
- miglior regia
- miglior fotografia
- miglior sceneggiatura.

Bio-Filmografia: Adriano Giotti nasce a Firenze nel 1984.
Dopo la laurea triennale in Scienze della Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria della
Comunicazione e Tecniche dei Linguaggi Persuasivi presso l’Università degli Studi di Siena.
In questo periodo concentra gli studi sulla semiotica dell’audiovisivo e sulle tecniche del cinema,
scrive i primi abbozzi di romanzo e impara ad usare i programmi di montaggio video. Durante uno
stage presso il Loading Lab, studio di produzione di Siena, perfeziona la tecnica di montaggio
video e scrive, dirige e monta Oblio il suo primo cortometraggio, finanziato dal DSU di Siena
(Azienda per il Diritto allo Studio Universitario).
Nel 2008 si iscrive al Master Biennale in Scrittura e Storytelling alla Scuola Holden di Torino.
Durante questi due anni, oltre alla scrittura di numerosi racconti, dirige diversi cortometraggi (In
profondità, L’amici, Dialogo 7, Bruciature di sigaretta, Jean-Pierre, Ajodo77, Charlie – Regista
indipendente, A volte sì a volte no, Burnt), la maggior parte dei quali sia scritti che montati. Come
videomaker free-lance scrive, dirige e monta videoclip per Obsil e Samantha Long, i teaser per il
gruppo new-wave Interferenze e lo spot sociale per il progetto Navigare Sicuri di Telecom Italia.
Nel giugno 2010, grazie alle capacità dimostrate, ottiene il diritto di frequentare gratuitamente la
Holden per un terzo anno, durante il quale oltre agli ingaggi come videomaker per il canale
HoldenTv e i videoclip per Pulse-R, Marla Singer, Bad Blood e Contatto, scrive il suo primo
lungometraggio Playground molto apprezzato da Alessandro Baricco, il suo tutor, che
attualmente lo sta aiutando a trovare una possibile produzione. A giugno 2011, gira il
cortometraggio Puddles.
Nel settembre 2011 si trasferisce a Roma dopo essere stato selezionato come sceneggiatore al
laboratorio NCN LAB 2011 organizzato dalla Casa del Cinema e riceve la menzione speciale per
la sceneggiatura del cortometraggio A Vuoto. Gira altri videoclip per My Tin Apple, Roberto
Spanu, Astrophonix e The Velveteen Dolls (con i quali vince il Premio Act Multimedia al Roma
Videoclip 2012), inizia a collaborare con l’associazione culturale Diero e scrive la sua seconda
sceneggiatura Vedersi le ossa.
Nel 2012 realizza in sole 48 ore il corto Abbiamo tutta la notte con cui vince il Tutto in 48 ore di
RAI 5: miglior corto, miglior regia, miglior fotografia e miglior sceneggiatura. Grazie a questa
vittoria il corto Abbiamo tutta la notte rappresenterà l’Italia al 48 Hours Film Festival di Los
Angeles e al Festival di Cannes. Attualmente è impegnato nella pre-produzione di Piume,
cortometraggio scritto a maggio, prodotto da Diero e finanziato dall’Apulia Film Commission.

MARGERITA – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

MARGERITA

5) MARGERITA di Alessandro
 Grande, Catanzaro – 26/08/1983

Sinossi: Sinossi: Efrem, giovane rom e abile borseggiatore, affronta il suo primo furto in appartamento. Un’esperienza che gli cambierà la vita.

Bio-Filmografia: Alessandro Grande nasce a Catanzaro nel 1983, regista e produttore. Socio fondatore della GEM produzioni. 
Dottore Magistrale in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo, presso l’Università di Tor Vergata con votazione 110/110 e menzione di lode. 
Vincitore come produttore del Premio Speciale Alice al David di Donatello 2008 con il corto spot dal titolo “Pena. Esclusione di vita”, opponendosi alla pena di morte.
Personalità sensibile a temi sociali. In “Fabietto Rispondi” tratta la colpevolezza dell’innocenza, visione moderna del cortometraggio “La sequenza del fiore di carta” di Pasolini, 1968. La violenza di un padre verso il proprio figlio colpito da frequenti attacchi di panico con “Io. Indifesi”. Fino a toccare il dramma dell’incidente stradale con “Torno subito”. 
Il suo lavoro precedente dal titolo “In my Prison” (2010), è stato presentato al Roma Fiction Fest 2010, e ha ottenuto oltre 100 selezioni ufficiali in tutto il mondo e oltre 40 riconoscimenti, tra i quali: il Premio Amnesty International, Premio corto e cultura Fandango Film, Premio del Pubblico Corto Tokyo (Giappone), ecc..ecc.. Ha rappresentato inoltre l’Italia nei maggiori festival internazionali: Jordan Film Fest (Giordania), Cyprus Film Fest (Cipro), Detmold International short Film Fest (Germania), Budapest Film Fest (Ungheria), 24fps Film Festival (Texas), La boca del Lobo (Spagna), Thess Short Film Fest (Grecia), The Eko Film Fest (Malesia).

RED FOG – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

Schermata 2013-08-02 alle 12.53.44

3) RED FOG di Fan He, China

Sinossi: Year 2032, a Chinese father brings his daughter to visit her mom in Beijing. On their way, the daughter asks his father when he first met with mom.

Interpreti: Tianzi Harrison

Bio-Filmografia: Born and raised in central part of China, Fan He graduated from Wuhan University majored in Information Science. After 3 years of work in real estate industry in Beijing, Fan He started his film career as a movie website editor at Mtime.com. On year 2013, Fan was enrolled into City College of New York as a MFA candidate. Fan soon shows his energy on both creative and business level. Fan’s short film Morning Song has been selected by CUNY Asian American Film Festival and Beijing College Student Film Festival, he also opened a film production&distribution company enMaze Pictures, targeting on introduce amazing short films to Chinese audience.

MARCELLO – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

MARCELLO

MARCELLO di Francesca Coticoni, Roma nel 1979

Sinossi: Marcello è un giovane uomo. Solo, in una casa vuota è ossessionato dalle sue abitudini, si prende cura solo di una piantina secca e della sua segreteria telefonica. Ama una donna che se n’è andata ed è in perenne attesa di un suo ritorno, anche solo di un suo cenno.
Una notte un’altra donna irrompe nella sua casa e rimescola tutte le sue certezze. Ma commette un grave errore: risponde al telefono.

Interpreti: marcello cesena, veronica visentin
Partecipazioni ad altri festival: nessuna

Bio-Filmografia: Francesca Coticoni è nata a Roma nel 1979. Dopo la laurea al DAMS di Roma in Storia e Critica del Cinema, lavora come regista di backstage e cortometraggi e come assistente alla regia per spot pubblicitari, video musicali e lungometraggi. Gli autori che la influenzano maggiormente sono Jim Jarmusch, Luis Buñuel, Lars Von Trier e Antonio Pietrangeli. È sceneggiatrice di un lungometraggio per Rai Cinema e di alcuni cortometraggi. Lavora come aiuto regia.