I vincitori del Castellaneta Film Fest 2014

Pubblicato il Pubblicato in blog, cinema

Le opere vincitrici, come decretate dalle giurie del Castellaneta Film Fest 2014, per le diverse sezioni del Festival, sono:

PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO:

“THRILLER” di Giuseppe Marco Albano (Italia)

image036

SINOSSI:  Michele ha un sogno: ballare in televisione come Michael Jackson, il suo idolo. Il giorno del provino, però, a Taranto c’è la mobilitazione per la chiusura della fabbrica in cui lavora suo padre. Michele ha un’idea…

PREMIO SPECIALE DELLA CRITICA:

“AMERICA” di Alessandro Stevanon (Italia)

image044

SINOSSI: Una vita immaginata a far correre i nani, fatta di castelli in aria e amorevoli gesti terreni, vissuta in un altro cortile, un altro mondo, a un passo dall’eternità.

PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE:

“NOT ANYMORE: A STORY OF REVOLUTION” di Matthew Vandyke (Stati Uniti)

image054

SINOSSI: La storia della Siria testimoniata da un giovane ribelle combattente e da una giornalista. Il film mostra in modo chiaro e conciso il motivo per cui i siriani lottano per la loro libertà, raccontato attraverso le parole commoventi dei due protagonisti le cui vite sono state cambiate e dilaniate dalla guerra.

PREMIO MIGLIOR VIDEOCLIP MUSICALE:

“HANG ME ON THE LINE” di Lu Pulici (Italia)

')}

LA MIRADA PERDIDA – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

LaMiradaPerdida

8) LA MIRADA PERDIDA di Damian Dionisio, Buenos Aires, Argentina – 09/19/1982

Sinossi: Argentina, 1976. Claudio is forced to live with his family in hiding, due to his political ideals. The house in which they live is discovered by the militars. No time to flee, Teresa try to shelter his daughter in a fantasy world to avoid the girl look at the horror they are about to live.

Regista
: DAMIÁN DIONISIO

DAMIÁN DIONISIO (Buenos Aires, Argentina, 09/19/1982) In 2001 he entered the University of Buenos Aires in the career of Image and Sound Design. He perfected in film directing. He has made several short films in its formative stage which allowed him to acquire great experience in filming. It also operates in the area of screenplay writing as well as creative ideas and scripts for such advertising. His latest realization was the short film “The missing looks”. Today is trying to shoot his first film. ')}

CLACSON – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

CLACSON di Alessandro Melchionda

7) CLACSON di Alessandro Melchionda, Milano – 27/11/1979

Sinossi: CLACSON racconta tre mattinate di un uomo solitario che impegna il tempo che perde nel traffico per raggiungere il luogo di lavoro, in modo creativo e singolare. 
Incurante dello stupore che genera nei passanti e negli automobilisti incolonnati, la sua perfetta organizzazione mattutina, riesce a rendere meno alienante la solitaria vita di un pendolare al volante.
Quando lo sguardo del protagonista però casualmente si distoglie dalle sue meticolose operazioni, si accorgerà che c’è un mondo fuori dal finestrino. Un mondo che può essere talmente importante da sconvolgere non solo le sue abitudini, ma anche la sua esistenza.

Scenografia: Federica Sozzi
Suono: Riccardo Milano
Musiche: Adriano & Caterina Sangineto
Produzione: Alessandro Melchionda
Distribuzione: Alessandro Melchionda
[Interpreti]: Marco Sabatino, Susanna Giaroli, Toni Pandolfo, Laura Moruzzi, Cloris Paris
Partecipazioni ad altri festival: Golfo dei Poeti Film Festival
Premi: Miglior colonna sonora
.

Bio-Filmografia: Alessandro Melchionda nasce a Milano il 27 Novembre 1979. La magia del grande schermo lo affascina fin da piccolo, tanto da indurlo in età adolescenziale a frequentare l’Istituto Tecnico di Cinematografia ITSOS Albe Steiner dove nel 1998 firma la regia di “FRAMMENTI DI VICTOR”, documentario sullo scenografo di Gabriele Salvatores.
Dal 1998 inizia la grande avventura in televisione dove lavora tutt’ora come direttore della fotografia freelance.
Nel 2008 si laurea come studente non frequentante presso il DAMS di Bologna con indirizzo cinematografico.
Nel 2011 esordisce alla regia con un cortometraggio intitolato “SUSHI CONNECTION”.
FILMOGRAFIA
“FRAMMENTI DI VICTOR” – Documentario 1998
“PARIGI-BEIJING 2006” – Documentario 2006
“SUSHI CONNECTION” – Cortometraggio 2011
“CLACSON” – Cortometraggio 2012 ')}

I TWEET – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

I TWEET di Mario Parruccini,

6) I TWEET di Mario Parruccini, Roma – 11/05/1974

Sinossi: A NYC la vita scorre molto in fretta. Claire rientra a casa, rivivendo ogni giorno la stessa giornata, riascoltando ogni giorno gli stessi messaggi in segreteria. Stanca di sentirsi “invisibile” inizia il suo slancio sul mondo affacciata alla finestra della sua stanza: ma il mondo non sente, la gente scorre lungo il marciapiede più in fretta dell’acqua di una cascata. Poi qualcosa succede: arriva Frank. Un uomo “senza contatti” ma coi “mezzi” per ottenerli. Iniziano a comunicare scambiandosi messaggi a distanza. La conversazione tra i due diventa un confronto, un momento in cui Claire può capire come risolvere i propri dubbi. Tra il volere un contatto e l’ottenerlo si interpone la volontà e il mezzo. Quella stessa sera Jamie viene accolta in casa da messaggi sparsi per l’ingresso e da una figlia che non solo ha bisogno di essere amata, ma ha anche bisogno di vederlo, di poter toccare con mano questo amore. Il giorno dopo è un giorno nuovo e Claire riesce a sorridere, sentendo, per la prima volta, la sua giornata diversa… Grazie Frank!

Sceneggiatura: Sistiana Lombardi, Antonio Micali, Mario Parruccini – 
Fotografia: Vitaly Bokser
Montaggio: Mario Parruccini
 – Scenografia: Natalie Romero – 
Suono: Edmar Flores
Musiche: Christof R. Davis
 – 
Interpreti: Claire Duncan, Jamie Keohane, Doug Barron
Partecipazioni ad altri festival: Tulipani di seta nera 2013; 
Mauro Bolognini FIlm Festival 2012; 
MaxFest 2012; 
Cortocorrente 2012; 
Corto Monamour 2012; 
VideoLab Film Festival 2012
I; ndieMediaFest 2012.

Bio-Filmografia: Nasce a Roma . Inizia la sua carriera artistica come autore di testi e compositore, per poi approdare al cinema dopo una lunga esperienza da filmmaker. Nel 2002 si avvicina alla regia e alla scrittura e realizza il cortometraggio “Il posto delle favole”; nel 2008, durante l’esperienza negli Stati Uniti, approfondisce le tecniche di regia e di produzione video cinematografica attraverso vari workshops e corsi di perfezionamento. Si diploma alla Scuola di Cinema di Roma. Con “Di Spalle” vince il premio della giuria di qualità del concorso “L’anello debole 2010” ed è finalista al “Golfo dei poeti Film festival”. Vince il concorso e frequenta con profitto il corso RAISCRIPT per sceneggiatori di cinema.
Ha all’attivo videoclips, cortometraggi e spot. ')}

Ecco i primi del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

primo premio castfilmfesr

Premi

Primo Premio: 1000 euro

Secondo premio: il secondo classificato avrà l’occasione di passare un week end per due

(nel periodo fine agosto – settembre) presso lHotel Villa Giusy, nella bellissima Marina di Castellaneta.

Terzo premio: cena per 2 offerta dagli Chef dell’Hotel Villa Giusy.

Che vinca il corto più meritevole! start ore 22.00

')}

CI VUOLE UN FISICO – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

CI VUOLE UN FISICO4

4) CI VUOLE UN FISICO di Alessandro Tamburin, Roma

Sinossi: L’incontro di due esseri umani che si credono imperfetti.
Viaggio nella Roma notturna alla ricerca della giusta chiave per la loro serenità.

Ci vuole un fisico – Trailer ')}

CARLO E CLARA – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

CARLO E CLARA

1) CARLO E CLARA di Giulio Mastromauro, Terlizzi – 26/01/1983

Sinossi: In un ospedale dall’aspetto curioso una coppia di anziani, Carlo e Clara, attende il proprio turno tenendosi per mano. C’è una scelta da compiere, ma per la donna l’attesa si trasforma in esitazione.

Sceneggiatura: Giulio Mastromauro
Fotografia: Dario Di Mella
Montaggio: Rosa Santoro
Scenografia: Marta Marrone, Vito Sabini
Suono: Corrado Riccomini, Gianfranco Marongiu
Musiche: Giovanni Chiapparino, Antonio Vivaldi, Lucio Dalla
Produzione: ZEN.movie – Digressione Contemplattiva
Distribuzione: ZEN.movie

Interpreti: Angela Goodwin, Franco Giacobini, Virginia Gherardini

Premi: – Premio del pubblico “New Talent Award” al Foggia Film Festival

Bio-Filmografia: Originario di Molfetta (classe ’83), consegue il diploma di maturità classica e la laurea in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Romano. In seguito si approccia al cinema da autodidatta. Nel 2009 scrive il progetto di remake de “Il grande freddo” di L.Kasdan, con cui viene ammesso al corso propedeutico del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Dal 2009 al 2012 è sui set di S. Rubini (“L’uomo nero”), N. Moretti (“Habemus Papam”) e L. Pellegrini (“La vita facile”), annovera collaborazioni a teatro e partecipa a progetti cinematografici indipendenti. Dirige inoltre spot e videoclip musicali (con “Aria di Gennaio” di Mirko Signorile e Giovanna Carone è finalista al Premio Roma Videoclip e al Valsusa Film Fest).
Nell’agosto 2010 fonda la ZEN.movie, e nello stesso mese dirige una sua sceneggiatura, la fiaba “Amor Taciuto”, una riflessione su come il libero arbitrio sia alla base del nostro destino. Il corto, presentato nel Gennaio 2011 al Bif&st – Bari International Film & Tv Festival, viene inserito e ottimamente recensito come uno dei migliori cortometraggi degli ultimi anni nella sezione corti del celebre Morandini 2012, nonostante fosse girato con soli 4 mila euro. Vanta inoltre numerosi premi e finali in festival nazionali e internazionali. Nel 2011 vince il Premio “Francesco Crocco” per la migliore sceneggiatura al Mitreo Film Festival ed è tra le cinque sceneggiature finaliste al Riff Rome Independent Film Festival 2012 con la sceneggiatura “Ariel”. E’ l’ideatore di Educazione Cinema, il primo videoblog di cinema sul web in Italia. Nell’estate del 2012 dirige il suo secondo cortometraggio, “Carlo e Clara”, con due grandi attori del passato, Angela Goodwin e Franco Giacobini.