ABBIAMO TUTTA LA NOTTE – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

ABBIAMO TUTTA LA NOTTE

4) ABBIAMO TUTTA LA NOTTE di Adriano
 Giotti, Firenze – 24/02/1984

Sinossi: Se qualcuno avesse il potere di risvegliarti dopo che sei morto e ti chiedesse qual è il tuo ultimo desiderio, cosa risponderesti? E avrai tutta la notte per viverlo…

Interpreti: Matteo Pianezzi, Valeria Ghignone, Luca Angeletti
Partecipazioni ad altri festival: -Tutto in 48 ore – Rai 5
-Finale mondiale del “48 Hour Film Project” (Proiettato al Chinese Theatre di Los Angeles)
Premi: Vincitore del TUTTO IN 48 ORE – RAI5 – (edizione 2012) -
- miglior corto
- miglior regia
- miglior fotografia
- miglior sceneggiatura.

Bio-Filmografia: Adriano Giotti nasce a Firenze nel 1984.
Dopo la laurea triennale in Scienze della Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria della
Comunicazione e Tecniche dei Linguaggi Persuasivi presso l’Università degli Studi di Siena.
In questo periodo concentra gli studi sulla semiotica dell’audiovisivo e sulle tecniche del cinema,
scrive i primi abbozzi di romanzo e impara ad usare i programmi di montaggio video. Durante uno
stage presso il Loading Lab, studio di produzione di Siena, perfeziona la tecnica di montaggio
video e scrive, dirige e monta Oblio il suo primo cortometraggio, finanziato dal DSU di Siena
(Azienda per il Diritto allo Studio Universitario).
Nel 2008 si iscrive al Master Biennale in Scrittura e Storytelling alla Scuola Holden di Torino.
Durante questi due anni, oltre alla scrittura di numerosi racconti, dirige diversi cortometraggi (In
profondità, L’amici, Dialogo 7, Bruciature di sigaretta, Jean-Pierre, Ajodo77, Charlie – Regista
indipendente, A volte sì a volte no, Burnt), la maggior parte dei quali sia scritti che montati. Come
videomaker free-lance scrive, dirige e monta videoclip per Obsil e Samantha Long, i teaser per il
gruppo new-wave Interferenze e lo spot sociale per il progetto Navigare Sicuri di Telecom Italia.
Nel giugno 2010, grazie alle capacità dimostrate, ottiene il diritto di frequentare gratuitamente la
Holden per un terzo anno, durante il quale oltre agli ingaggi come videomaker per il canale
HoldenTv e i videoclip per Pulse-R, Marla Singer, Bad Blood e Contatto, scrive il suo primo
lungometraggio Playground molto apprezzato da Alessandro Baricco, il suo tutor, che
attualmente lo sta aiutando a trovare una possibile produzione. A giugno 2011, gira il
cortometraggio Puddles.
Nel settembre 2011 si trasferisce a Roma dopo essere stato selezionato come sceneggiatore al
laboratorio NCN LAB 2011 organizzato dalla Casa del Cinema e riceve la menzione speciale per
la sceneggiatura del cortometraggio A Vuoto. Gira altri videoclip per My Tin Apple, Roberto
Spanu, Astrophonix e The Velveteen Dolls (con i quali vince il Premio Act Multimedia al Roma
Videoclip 2012), inizia a collaborare con l’associazione culturale Diero e scrive la sua seconda
sceneggiatura Vedersi le ossa.
Nel 2012 realizza in sole 48 ore il corto Abbiamo tutta la notte con cui vince il Tutto in 48 ore di
RAI 5: miglior corto, miglior regia, miglior fotografia e miglior sceneggiatura. Grazie a questa
vittoria il corto Abbiamo tutta la notte rappresenterà l’Italia al 48 Hours Film Festival di Los
Angeles e al Festival di Cannes. Attualmente è impegnato nella pre-produzione di Piume,
cortometraggio scritto a maggio, prodotto da Diero e finanziato dall’Apulia Film Commission.

RED FOG – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

Schermata 2013-08-02 alle 12.53.44

3) RED FOG di Fan He, China

Sinossi: Year 2032, a Chinese father brings his daughter to visit her mom in Beijing. On their way, the daughter asks his father when he first met with mom.

Interpreti: Tianzi Harrison

Bio-Filmografia: Born and raised in central part of China, Fan He graduated from Wuhan University majored in Information Science. After 3 years of work in real estate industry in Beijing, Fan He started his film career as a movie website editor at Mtime.com. On year 2013, Fan was enrolled into City College of New York as a MFA candidate. Fan soon shows his energy on both creative and business level. Fan’s short film Morning Song has been selected by CUNY Asian American Film Festival and Beijing College Student Film Festival, he also opened a film production&distribution company enMaze Pictures, targeting on introduce amazing short films to Chinese audience.

Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

2 agosto

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti (Causa problemi tecnici della prima serata, saranno proiettati anche i seguenti cortometraggi):

CORONADO di Stefano TestaBergamo, 14/10/1988

Sinossi: L’ultimo giorno di scuola, un funerale, un aquilone trasportato dal vento. Le immagini sono tratte da filmati amatoriali appartenenti al fondo CINESCATTI, un progetto di Laboratorio80 e Bergamo Film Meeting, girati in pellicola 8mm e super8 negli anni 60 e 70.

MORE THAN TWO HOURS di Ali Asgari TEHRAN – IRAN, 25/07/1982

Sinossi: Sono le tre del mattino, un ragazzo e una ragazza vagano per la città. Cercano un ospedale che si prenda cura della ragazza, ma trovarlo è molto più difficile di quanto pensino…

PERFETTO di Corrado Ravazzini
Sassuolo, 12/08/70

Sinossi: Misuriamo la vita degli altri confrontandola con la nostra e l’idea che ci facciamo è spesso errata e lontana dalla realtà. Un affermato self made man organizza una serata perfetta: una splendida ragazza, un auto di lusso, un ristorante di classe… Ma il destino forse ha altri piani per lui. La commedia come pretesto per affrontare una moderna guerrilla fra classi.

1) LA CASA DEI TRENTA RUMORI di Diego Manfredini, Codogno il 13 aprile 1983

Sinossi: La casa dei trenta rumori è la culla di un moto perpetuo: l’attesa infinita di un ritorno che deve arrivare per forza dal mare. L’Eterno Ritorno.

2) MARCELLO di Francesca Coticoni, Roma nel 1979

Sinossi: Marcello è un giovane uomo. Solo, in una casa vuota è ossessionato dalle sue abitudini, si prende cura solo di una piantina secca e della sua segreteria telefonica. Ama una donna che se n’è andata ed è in perenne attesa di un suo ritorno, anche solo di un suo cenno.
Una notte un’altra donna irrompe nella sua casa e rimescola tutte le sue certezze. Ma commette un grave errore: risponde al telefono.

3) RED FOG di Fan He, China

Sinossi: Year 2032, a Chinese father brings his daughter to visit her mom in Beijing. On their way, the daughter asks his father when he first met with mom.

4) ABBIAMO TUTTA LA NOTTE di Adriano
 Giotti, Firenze – 24/02/1984

Sinossi: Se qualcuno avesse il potere di risvegliarti dopo che sei morto e ti chiedesse qual è il tuo ultimo desiderio, cosa risponderesti? E avrai tutta la notte per viverlo…

5) MARGERITA di Alessandro
 Grande, Catanzaro – 26/08/1983

Sinossi: Sinossi: Efrem, giovane rom e abile borseggiatore, affronta il suo primo furto in appartamento. Un’esperienza che gli cambierà la vita.

6) NOTTETEMPO di Noemi 
Pulvirenti, Catania – 16/09/1985

Sinossi: Alice è una ragazza in cerca di lavoro; la sera precedente al suo primo giorno di prova rimane chiusa fuori di casa in una città a lei sconosciuta e la vicenda si complica sempre di più: sarà una lunga notte.

7) GODKACIRKA (Il Buco nel Cielo) di Antonio Tibaldi, Australia – 1961 & Alex Lora, Spain – 1979

Sinossi:  La giovane Alifa guarda verso il cielo del Somaliland
Pensa alla sua vita di pastorella
Sa che il giorno che cambierá la sua vita per sempre sta per arrivare

8) IN FONDO A DESTRA di Valerio
 Groppa
, Roma – 26-04-1979

Sinossi: L’incontro occasionale tra un anziano signore particolarmente loquace ed un giovano venditore di aspirapolvere. 
Una trattativa di vendita divertente ed emozionante dal sapore dolce amaro.

9) IMPORTANTE MOLTO IMPORTANTE di Alessandra
 Pescetta, Isola della Scala – 13/07/1966

Sinossi: Tra i ruderi di un sobborgo vive Maria la prostituta. La squallida monotonia di quella vita viene spezzata dall’arrivo di un violinista, un uomo silenzioso che la paga, per mesi, 
solo per guardarla. Un giorno, prima di salutarlo, Maria dichiara al musicista di dovergli dire una cosa importante, ma egli rimanda la questione al loro prossimo incontro. Ma quando il violinista torna, è ormai troppo tardi.

BABYLON FASTFOOD – Serata 1 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La prima serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

BABYLON-FAST-FOOD-1

Sinossi: Mamadù, un ragazzo nato in Italia da genitori senegalesi, combatte quotidianamente la sua personalissima battaglia per essere riconosciuto a tutti gli effetti un cittadino italiano. Ma né gli immigrati di prima generazione, tantomeno la sua anziana padrona di casa italiana, gliela vogliono dare vinta.

BABYLON FASTFOOD di Alessandro Valori – Macerata, 1965

Regista, Sceneggiatore. Nato nel 1965, ha frequentato la scuola di sceneggiatura di Tonino Guerra a San Marino e lo stage di regia e sceneggiatura di Nikita Michailkov. Inizia la sua attività nel campo cinematografico nel 1984 come assistente alla regia di noti registi: Lina Wertmuller, Sergio Corbucci, Paolo e Vittorio Taviani. Nel 1991 fonda la società di produzione ‘Notorius’. Dal 1994 dirige diversi cortometraggi, documentari e numerosi videoclip musicali per artisti italiani emergenti e affermati. Nel 2001 realizza il backstage del Film di Marco Bellocchio L’Ora di religione. Nel 2003 esordisce alla regia del suo primo lungometraggio, Radio West

Serata 1 Agosto del CastFilmFest – MORE THAN TWO HOURS

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La prima serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:Schermata 2013-08-01 alle 16.25.26

Sinossi: Sono le tre del mattino, un ragazzo e una ragazza vagano per la città. Cercano un ospedale che si prenda cura della ragazza, ma trovarlo è molto più difficile di quanto pensino…

Informazioni sul regista: ALI
C ASGARI –TEHRAN – IRAN, 25/07/1982

Sceneggiatura: ALI ASGARI, FARNOOSH SAMADI
 – Fotografia: AMIR ALIWEISI
Montaggio: ESMAEEL MONSEF
 – Scenografia: 
Suono: VAHID MOGHADASI – 
Musiche: 
Produzione: SASAN SALOUR
 – Distribuzione: PREMIUM-FILMS
 – Interpreti: TAHA MOHAMMADI, SHAHRZAD GHASEMI.

Bio-Filmografia: Ali Asgari born in 1982, in Tehran,Iran.He is graduated from manegment in Iran and now he is a student of cinema in Italy. He started his career as an assistant director and worked in 10 feature films and more than 30 short films. His short films have been screened in a lot of film festivals around the world . In 2013 He partecipated at Berlinale Talent Campus. His third short film “More than two hours” was nominated for Palme d’or at Festival De Cannes 2013. 
filmography
1 – Tonight is not a good night for dying 2011
2 – Barbie 2012
3 – More than two hours 2013

Corto n°15 – Nati senza istruzioni – 29 luglio a “La Vela Club”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Lunedì 29 luglio presso “La Vela Clubdi Castellaneta Marina il cortometraggio: Nati senza istruzioni, regia di Valentina Olivato (cortometragglio numero 15)  – start ore 22.00

Nati senza istruzioni

Sinossi: Gli sguardi di Rebecca e Alessandro s’incrociano un giorno, per caso, in un autobus che sta percorrendo le strade di una città e tra loro scocca la scintilla. Inizia il percorso conoscitivo tipico di tutte le coppie. Accanto a loro, però, sono costantemente presenti due suggeritori che, avvalendosi di manuali d’istruzioni, danno ai due protagonisti indicazioni molto pratiche su come comportarsi. Inizialmente i protagonisti seguono i suggerimenti, ma dopo il loro istinto diventa più forte e iniziano a seguire ciecamente le loro emozioni.

foto di scena lowSceneggiatura: Valentina Olivato – Fotografia: Francesco Pennica – Montaggio: Donye Sacco – Scenografia: Nina Lou, Noelle Arteconna – Suono: Antonella Macera – Musiche: Mia Jang
Interpreti: Antonella Carone, Matteo Pianezzi

Corto n°14 – Il tour di Davide – 29 luglio a “La Vela Club”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Lunedì 29 luglio presso “La Vela Clubdi Castellaneta Marina il cortometraggio: Il tour di Davide regia di Nicola Sersale (cortometragglio numero 14)  – start ore 22.00

tour di dvide

Il Tour di Davide – Trailer

Synopsis: David, a city tour guide, leads his faithful tourists into a bizarre and surreal excursion through Rome and its famous landmarks that have witnessed the reasons for his broken heart.

Wirter and Director: NICOLA SERSALE – CinematographerOWEN JAMES LAIRD – Executive Producer: FABRIZIO VICARI – Executive Producer: LUCA PADRINI – Camera OperatorSTEFANO COLETTA – Production Designer: MAURIZIO LEONARDI Costume Designer: PATRIZIA MAZZON – Assistant Camera: CLAUDIO PALMIERI – Production Manager : SANDRA BONACCHI – Assistant Director: ANGELO VICARI