50 Matite per Valentino

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

“50 Matite per Valentino” Mostra collettiva di tavole e fumetti ispirate all’icona di Rodolfo Valentino, a cura di Alessio Fortunato.

Start: venerdì 13 Agosto – ore 20.30MUSEO RODOLFO VALENTIVO

valentino rodolfo mostra castellaneta

Il progetto – Rodolfo Valentino: il silenzio e il mito

Rodolfo Pier Filiberto Raffaello. Troppo pochi, quattro nomi, per un uomo. Troppo pochi tutti i nomi del mondo. Uno. Un nome. Per capire e per chiarire un uomo e la sua storia il nome deve essere infinitamente e soltanto uno.

Quello che viene dopo, la casa, la discendenza, lo puoi variare. Puoi osare. Con un suono che resterà muto.

Su Rodolfo Valentino si è scritto detto ipotizzato molto. Un uomo, un nuovo secolo, un Paese che lasci indietro. L’Europa. L’America. Non basta. Tutto è troppo piccolo. Questo mondo lo è. Ci vuole altro. Ci vuole un sogno. Ci vuole un occhio che guardi le mani di uno sceicco e poi di un torero, ci vuole un occhio grande che amplifichi della mani ogni vena, delle labbra il lieve tremore. E ci vogliono infinite storie per uscire dalla tua. Un tango. The great lover. Cosa importa chi o cosa sei quando perdi il bianco e il nero e riacquisti la voce? E’ solo la vita, quella. Racconta, e dice, poco.

Chi era, davvero, Rodolfo Valentino? Chi è, davvero, ognuno di noi? Forse siamo le cose che si lasciano guardare, quello che impostiamo e che poi perdiamo di vista quando lo sguardo abbandona lo specchio. Forse siamo poco di noi e molto di quello che gli altri vedono o scorgono appena nei nostri passi di danza o di fuga.

Alessio Fortunato ha chiamato e in tanti hanno risposto. Maestri del tratto, matite talentuose, creatori di realtà parallele, mani abili come ballerine. Giuseppe Palumbo, Onofrio Catacchio, Sebastiano Vilella, Marco Foderà, Alfonso Elia, Simona Attollino, Raul Cestaro, Giuseppe De Luca, Luigi Siniscalchi, Antonella Vicari, Valentina Zeppa, Valerio Pastore, Lola Airaghi, Sergio Algozzino, Elisabetta Barletta, Leyla Safa, Fabrizio Russo, Tina Valentino, Christian Marra, Nicola Rubin, Carlo Bocchio, Pino Oliva, Cristina Mormile, Giorgio Pontrelli, Alessandra Melarosa, Roberto Recchioni, Cosimo Ferri, Mariateresa Conte, Maria Lorenza Chidini, Alessandro Poli, Raffaele Di Gioia, Carmine Di Giandomenico, Elisabetta Fantini, Cosmo Molfetta.

Ogni tavola è una storia. Ogni storia è Rodolfo. Il suo silenzio, i suoi gesti, la sua assenza e ogni essenza. La sua maschera. Il suo rifugio, forse.

Il fumetto, l’illustrazione, il ritratto, la caricatura. Le immagini che gli artisti hanno fermato su carta sembrano saltare da un foglio all’altro su un baratro che è l’incommensurabile di ogni esistenza e di ogni esperienza. Tanti tratti diversi per un solo uomo, per il mistero del suo cuore, per un messaggio parlato non da corde vocali ma dai movimenti pieni di singhiozzi di una pellicola esordiente e ricca di magia. Un viaggio antropologico nella storia di due mondi lontani un oceano e vicini come il tempo di nascere e quello di morire. Un ciak. Un segno. Un taglio. L’inclinazione di un occhio, correggere, è una matita, è un dio che crea infiniti universi e dona vita.  Ancora un ciak. Cucire e ricamare pochi attimi. Immagini che scorrono e immagini che si fissano e che si animano, mosse dalla fantasia di chi osserva. Il fascino impalpabile di quanto è muto: un abbraccio, un bacio, un ricordo. Un mito.

Tiziana Pasetti

I protagonisti

Giuseppe Palumbo – Onofrio Catacchio – Sebastiano Vilella – Marco Foderà – Alessio Fortunato – Alfonso Elia – Simona Attollino – Raul Cestaro – Giuseppe De Luca – Luigi Siniscalchi – Antonella Vicari – Valentina Zeppa – Valerio Pastore – Lola Airaghi – Sergio Algozzino – Elisabetta Barletta – Leyla Safa – Fabrizio Russo – Tina Valentino – Christian Marra – Nicola Rubin – Carlo Bocchio – Pino Oliva – Cristina Mormile – Giorgio Pontrelli – Alessandra Melarosa – Roberto Recchioni – Cosimo Ferri – Mariateresa Conte – Maria Lorenza Chidini – Alessandro Poli – Raffaele Di Gioia – Carmine Di Giandomenico – Elisabetta Fantini – Cosmo Molfetta ')}

29 luglio a “La Vela Club” – corto n°9 – Precarietà a tempo indeterminato

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Lunedì 29 luglio presso “La Vela Clubdi Castellaneta Marina il cortometraggio: Precarietà a tempo indeterminato – regia di Accursio Graffeo (cortometragglio numero 9)  – start ore 22.00

Precarietà a tempo indeterminato – il TRAILER

Sinossi: Cos’è la precarietà? È solo l’incertezza legata all’universo lavorativo? Il cortometraggio “Precarietà a tempo indeterminato”, tratto dall’omonimo romanzo di Ferdinando Morabito edito da “Sensoinverso Edizioni”, invita ad allargare il punto di vista da cui analizzare uno dei fenomeni che più hanno caratterizzato gli ultimi anni in Italia. La precarietà è incertezza a 360°, è il dubbio come regola di vita, è assenza di prospettive a lungo termine, è labilità dei rapporti interpersonali; capita così che sia proprio un contesto di festa, di allegria e di divertimento a far leggere tra le righe la vera essenza del precariato.
Tra risate, giochi maliziosi e canzoni abbozzate, il “Narratore” arriva per ultimo ad una festa, e vive con disagio quell’allegria, sentendosi fuori luogo in un contesto incapace di accoglierlo e di farlo sentire parte integrante di quella realtà, come accade a tanti giovani incapaci di trovare la propria dimensione in un mondo sempre più ostile, straniero, chiuso al cospetto delle persone e delle loro aspirazioni. Nonostante tutto, egli riesce a stabilire un legame comunicativo con uno dei presenti (Michele), il quale riuscirà a farlo riflettere sugli aspetti diversi della precarietà…

Sceneggiatura: FERDINANDO MORABITO – Fotografia: MIRIA FURIO – Montaggio: ACCURSIO GRAFFEO – Scenografia: ALESSIO FRALLEONE – Suono: DARIO GIUFFRIDA – Musiche: ENNIO SALOMONE – Produzione: FNA ITALIA – Interpreti: STEFANO MORETTI_ CICI DUÀR_CHIARA ALIVERNINI_ LAURA MONACO_ANTONIO CARDIA_ANDREA CALCABRINI_FRANCESCA RENZI_CARLO DONAPAI_FABIO VALLETTA_GIANLUCA TESTA

I semi-finalisti del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

Carissimi, ci siamo….ecco a voi il gruppo dei selezionati di questa 1° edizione del Castellaneta Film Fest | Il Cinema dei Corti!! Iniziamo con i ‘SEMIFINALISTI‘, che saranno cioè sottoposti alla giuria popolare (TUTTI VOI) nelle serate del 26 e 29 luglio, presso “La Vela Club” a Castellaneta Marina e concorreranno alla votazione dei 2 corti che andranno direttamente in finale. Per maggiori dettagli clicca qui

castfilmfest finalisti2

– LE TETTE DI UNA DICIOTTENNE, di Luca Gennari

– RITORNO A CASA, di Paolo Nepi

– ACQUAVITAE, di Cristian Benaglio

– NSI – NATI SENZA ISTRUZIONI, di Valentina Olivato

– LA RAPINA, di Lorenzo Cammisa

– VICINO A TE, di Giovanni Sinopoli

– PERFETTO, di Corrado Ravazzini

– L’INCOGNITA, di Enrico Muzzi 

– PRECARIETA’ A TEMPO INDETERMINATO, di Accursio Graffeo

– EMILIO, di Angelo Cretella 

– LOOP, di Guido Tabacco

– LA GIOCATA, di Tommaso Sala

– QUALCHE BUONA RAGIONE, di Daniele S. Arca

– NOTTETEMPO, di Noemi Pulvirenti

– IL TOUR DI DAVIDE, di Nicola Sersale