50 Matite per Valentino

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

“50 Matite per Valentino” Mostra collettiva di tavole e fumetti ispirate all’icona di Rodolfo Valentino, a cura di Alessio Fortunato.

Start: venerdì 13 Agosto – ore 20.30MUSEO RODOLFO VALENTIVO

valentino rodolfo mostra castellaneta

Il progetto – Rodolfo Valentino: il silenzio e il mito

Rodolfo Pier Filiberto Raffaello. Troppo pochi, quattro nomi, per un uomo. Troppo pochi tutti i nomi del mondo. Uno. Un nome. Per capire e per chiarire un uomo e la sua storia il nome deve essere infinitamente e soltanto uno.

Quello che viene dopo, la casa, la discendenza, lo puoi variare. Puoi osare. Con un suono che resterà muto.

Su Rodolfo Valentino si è scritto detto ipotizzato molto. Un uomo, un nuovo secolo, un Paese che lasci indietro. L’Europa. L’America. Non basta. Tutto è troppo piccolo. Questo mondo lo è. Ci vuole altro. Ci vuole un sogno. Ci vuole un occhio che guardi le mani di uno sceicco e poi di un torero, ci vuole un occhio grande che amplifichi della mani ogni vena, delle labbra il lieve tremore. E ci vogliono infinite storie per uscire dalla tua. Un tango. The great lover. Cosa importa chi o cosa sei quando perdi il bianco e il nero e riacquisti la voce? E’ solo la vita, quella. Racconta, e dice, poco.

Chi era, davvero, Rodolfo Valentino? Chi è, davvero, ognuno di noi? Forse siamo le cose che si lasciano guardare, quello che impostiamo e che poi perdiamo di vista quando lo sguardo abbandona lo specchio. Forse siamo poco di noi e molto di quello che gli altri vedono o scorgono appena nei nostri passi di danza o di fuga.

Alessio Fortunato ha chiamato e in tanti hanno risposto. Maestri del tratto, matite talentuose, creatori di realtà parallele, mani abili come ballerine. Giuseppe Palumbo, Onofrio Catacchio, Sebastiano Vilella, Marco Foderà, Alfonso Elia, Simona Attollino, Raul Cestaro, Giuseppe De Luca, Luigi Siniscalchi, Antonella Vicari, Valentina Zeppa, Valerio Pastore, Lola Airaghi, Sergio Algozzino, Elisabetta Barletta, Leyla Safa, Fabrizio Russo, Tina Valentino, Christian Marra, Nicola Rubin, Carlo Bocchio, Pino Oliva, Cristina Mormile, Giorgio Pontrelli, Alessandra Melarosa, Roberto Recchioni, Cosimo Ferri, Mariateresa Conte, Maria Lorenza Chidini, Alessandro Poli, Raffaele Di Gioia, Carmine Di Giandomenico, Elisabetta Fantini, Cosmo Molfetta.

Ogni tavola è una storia. Ogni storia è Rodolfo. Il suo silenzio, i suoi gesti, la sua assenza e ogni essenza. La sua maschera. Il suo rifugio, forse.

Il fumetto, l’illustrazione, il ritratto, la caricatura. Le immagini che gli artisti hanno fermato su carta sembrano saltare da un foglio all’altro su un baratro che è l’incommensurabile di ogni esistenza e di ogni esperienza. Tanti tratti diversi per un solo uomo, per il mistero del suo cuore, per un messaggio parlato non da corde vocali ma dai movimenti pieni di singhiozzi di una pellicola esordiente e ricca di magia. Un viaggio antropologico nella storia di due mondi lontani un oceano e vicini come il tempo di nascere e quello di morire. Un ciak. Un segno. Un taglio. L’inclinazione di un occhio, correggere, è una matita, è un dio che crea infiniti universi e dona vita.  Ancora un ciak. Cucire e ricamare pochi attimi. Immagini che scorrono e immagini che si fissano e che si animano, mosse dalla fantasia di chi osserva. Il fascino impalpabile di quanto è muto: un abbraccio, un bacio, un ricordo. Un mito.

Tiziana Pasetti

I protagonisti

Giuseppe Palumbo – Onofrio Catacchio – Sebastiano Vilella – Marco Foderà – Alessio Fortunato – Alfonso Elia – Simona Attollino – Raul Cestaro – Giuseppe De Luca – Luigi Siniscalchi – Antonella Vicari – Valentina Zeppa – Valerio Pastore – Lola Airaghi – Sergio Algozzino – Elisabetta Barletta – Leyla Safa – Fabrizio Russo – Tina Valentino – Christian Marra – Nicola Rubin – Carlo Bocchio – Pino Oliva – Cristina Mormile – Giorgio Pontrelli – Alessandra Melarosa – Roberto Recchioni – Cosimo Ferri – Mariateresa Conte – Maria Lorenza Chidini – Alessandro Poli – Raffaele Di Gioia – Carmine Di Giandomenico – Elisabetta Fantini – Cosmo Molfetta ')}

VAI COL LISCIO GO ITALIAN FOLK – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

VAI COL LISCIO GO ITALIAN FOLK

9) VAI COL LISCIO GO ITALIAN FOLK di Pier Paolo Paganelli

Sinossi: Le strade sono deserte e silenziose, le macchine ferme da tempo. Solo le note di un’infiacchita mazurka si percepiscono in lontananza. All’interno di una sala da ballo due band si intervallano sul palco suonando la stessa canzone da una settimana: un’inquietante minaccia aleggia su di loro, solo la musica li può salvare. Le band sono sfiancate, i vestiti logori e imbrattati di sangue. Tra loro un folle presentatore distribuisce pasticche di anfetamina per tenerli svegli. Perché sono costretti a suonare ininterrottamente? Per quanto tempo resisteranno ancora? Riusciranno a scappare o dovranno soccombere alla stanchezza? Quanti insolubili arcani! Intanto… Vai col liscio!

Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Paganelli, Alessandro Orlati
•    Fotografia: Giuseppe Pagano, Gianmarco Rossetti
•    Scenografia: Daniele Paganelli
•    Costumi: Scissior Lab
•    Montaggio: Gianmarco Rossetti
•    Musiche: Andrea Mingardi, Raoul Casadei
•    Produzione: Frogs Film, in collaborazione con Ass. Cult. EVOE, Articolture, Scissior Lab, NoNoise Sas
•    Distribuzione: Paolo Pellicano per Articolture ')}

CI VUOLE UN FISICO – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

CI VUOLE UN FISICO4

4) CI VUOLE UN FISICO di Alessandro Tamburin, Roma

Sinossi: L’incontro di due esseri umani che si credono imperfetti.
Viaggio nella Roma notturna alla ricerca della giusta chiave per la loro serenità.

Ci vuole un fisico – Trailer ')}

DREAMING APECAR – Serata 3 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La terza serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:

DREAMING APECAR

3) DREAMING APECAR di Dario Leone, Bra – 13/07/1978

Sinossi: Caterina è una donna italiana di quarantacinque anni. Da molti mesi è senza lavoro. Trovarne un altro sembra impossibile, così accetta di fare la badante. Dovrà occuparsi di Gheorghe, esuberante ottantenne romeno in sedia a rotelle. Un’esperienza che le cambierà la vita.

Sceneggiatura: Chiara Nicola . 
Fotografia: Alessandro Dominici – Montaggio: Stefani Cravero – Scenografia: Francesca Bocca
 – Suono: Vito Martinelli – 
Musiche: GIORGIO GIAMPA’
Produzione: Daniele Segre
.


Interpreti: LORENZA INDOVINA, MIRCEA ANDREESCU
Partecipazioni ad altri festival: Short film corner Festival di Cannes, Bif&Est Arcipelago, Valsusa Film Festival
Premi: Premio Arti Valsusa Film Festival.

Bio-Filmografia: Si è laureato con lode in Cinema al D.A.M.S. dell’Università degli Studi di Bologna. Ha iniziato la sua attività cinematografica come attore, in film di Guido Chiesa, Davide Ferrario, Daniele Gaglianone. Dopo un lungo apprendistato come assistente alla regia per la Rai di Torino, nel 2004 si è cimentato nella regia col documentario “Lacrima Inchiostro – tracce di Cesare Pavese”, vincitore del MedVideoFestival 2005. Nel 2007 ha frequentato il Corso propedeutico di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, per cui ha realizzato “Come in un film”, backstage del film “Ma che ci faccio qui” di Francesco Amato. Dal 2008 è responsabile video dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, dove insegna “Tecniche filmiche” e realizza documentari e video antropologici. Nel 2010 ha vinto il Premio Solinas – Talenti in Corto 2010, per il quale ha diretto il cortometraggio “Adina e Dumitra”, che ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Coos Corto Dorico 2010.

ABBIAMO TUTTA LA NOTTE – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in cinema

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

ABBIAMO TUTTA LA NOTTE

4) ABBIAMO TUTTA LA NOTTE di Adriano
 Giotti, Firenze – 24/02/1984

Sinossi: Se qualcuno avesse il potere di risvegliarti dopo che sei morto e ti chiedesse qual è il tuo ultimo desiderio, cosa risponderesti? E avrai tutta la notte per viverlo…

Interpreti: Matteo Pianezzi, Valeria Ghignone, Luca Angeletti
Partecipazioni ad altri festival: -Tutto in 48 ore – Rai 5
-Finale mondiale del “48 Hour Film Project” (Proiettato al Chinese Theatre di Los Angeles)
Premi: Vincitore del TUTTO IN 48 ORE – RAI5 – (edizione 2012) -
- miglior corto
- miglior regia
- miglior fotografia
- miglior sceneggiatura.

Bio-Filmografia: Adriano Giotti nasce a Firenze nel 1984.
Dopo la laurea triennale in Scienze della Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria della
Comunicazione e Tecniche dei Linguaggi Persuasivi presso l’Università degli Studi di Siena.
In questo periodo concentra gli studi sulla semiotica dell’audiovisivo e sulle tecniche del cinema,
scrive i primi abbozzi di romanzo e impara ad usare i programmi di montaggio video. Durante uno
stage presso il Loading Lab, studio di produzione di Siena, perfeziona la tecnica di montaggio
video e scrive, dirige e monta Oblio il suo primo cortometraggio, finanziato dal DSU di Siena
(Azienda per il Diritto allo Studio Universitario).
Nel 2008 si iscrive al Master Biennale in Scrittura e Storytelling alla Scuola Holden di Torino.
Durante questi due anni, oltre alla scrittura di numerosi racconti, dirige diversi cortometraggi (In
profondità, L’amici, Dialogo 7, Bruciature di sigaretta, Jean-Pierre, Ajodo77, Charlie – Regista
indipendente, A volte sì a volte no, Burnt), la maggior parte dei quali sia scritti che montati. Come
videomaker free-lance scrive, dirige e monta videoclip per Obsil e Samantha Long, i teaser per il
gruppo new-wave Interferenze e lo spot sociale per il progetto Navigare Sicuri di Telecom Italia.
Nel giugno 2010, grazie alle capacità dimostrate, ottiene il diritto di frequentare gratuitamente la
Holden per un terzo anno, durante il quale oltre agli ingaggi come videomaker per il canale
HoldenTv e i videoclip per Pulse-R, Marla Singer, Bad Blood e Contatto, scrive il suo primo
lungometraggio Playground molto apprezzato da Alessandro Baricco, il suo tutor, che
attualmente lo sta aiutando a trovare una possibile produzione. A giugno 2011, gira il
cortometraggio Puddles.
Nel settembre 2011 si trasferisce a Roma dopo essere stato selezionato come sceneggiatore al
laboratorio NCN LAB 2011 organizzato dalla Casa del Cinema e riceve la menzione speciale per
la sceneggiatura del cortometraggio A Vuoto. Gira altri videoclip per My Tin Apple, Roberto
Spanu, Astrophonix e The Velveteen Dolls (con i quali vince il Premio Act Multimedia al Roma
Videoclip 2012), inizia a collaborare con l’associazione culturale Diero e scrive la sua seconda
sceneggiatura Vedersi le ossa.
Nel 2012 realizza in sole 48 ore il corto Abbiamo tutta la notte con cui vince il Tutto in 48 ore di
RAI 5: miglior corto, miglior regia, miglior fotografia e miglior sceneggiatura. Grazie a questa
vittoria il corto Abbiamo tutta la notte rappresenterà l’Italia al 48 Hours Film Festival di Los
Angeles e al Festival di Cannes. Attualmente è impegnato nella pre-produzione di Piume,
cortometraggio scritto a maggio, prodotto da Diero e finanziato dall’Apulia Film Commission.

MARCELLO – Serata 2 Agosto del CastFilmFest

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La seconda serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00.

MARCELLO

MARCELLO di Francesca Coticoni, Roma nel 1979

Sinossi: Marcello è un giovane uomo. Solo, in una casa vuota è ossessionato dalle sue abitudini, si prende cura solo di una piantina secca e della sua segreteria telefonica. Ama una donna che se n’è andata ed è in perenne attesa di un suo ritorno, anche solo di un suo cenno.
Una notte un’altra donna irrompe nella sua casa e rimescola tutte le sue certezze. Ma commette un grave errore: risponde al telefono.

Interpreti: marcello cesena, veronica visentin
Partecipazioni ad altri festival: nessuna

Bio-Filmografia: Francesca Coticoni è nata a Roma nel 1979. Dopo la laurea al DAMS di Roma in Storia e Critica del Cinema, lavora come regista di backstage e cortometraggi e come assistente alla regia per spot pubblicitari, video musicali e lungometraggi. Gli autori che la influenzano maggiormente sono Jim Jarmusch, Luis Buñuel, Lars Von Trier e Antonio Pietrangeli. È sceneggiatrice di un lungometraggio per Rai Cinema e di alcuni cortometraggi. Lavora come aiuto regia.

Serata 1 Agosto del CastFilmFest – MORE THAN TWO HOURS

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in blog

La prima serata del Castellaneta Film Fest al Palazzo Baronale di Castellaneta avrà inizio alle ore 22.00, con la proiezione dei seguenti cortometraggi finalisti:Schermata 2013-08-01 alle 16.25.26

Sinossi: Sono le tre del mattino, un ragazzo e una ragazza vagano per la città. Cercano un ospedale che si prenda cura della ragazza, ma trovarlo è molto più difficile di quanto pensino…

Informazioni sul regista: ALI
C ASGARI –TEHRAN – IRAN, 25/07/1982

Sceneggiatura: ALI ASGARI, FARNOOSH SAMADI
 – Fotografia: AMIR ALIWEISI
Montaggio: ESMAEEL MONSEF
 – Scenografia: 
Suono: VAHID MOGHADASI – 
Musiche: 
Produzione: SASAN SALOUR
 – Distribuzione: PREMIUM-FILMS
 – Interpreti: TAHA MOHAMMADI, SHAHRZAD GHASEMI.

Bio-Filmografia: Ali Asgari born in 1982, in Tehran,Iran.He is graduated from manegment in Iran and now he is a student of cinema in Italy. He started his career as an assistant director and worked in 10 feature films and more than 30 short films. His short films have been screened in a lot of film festivals around the world . In 2013 He partecipated at Berlinale Talent Campus. His third short film “More than two hours” was nominated for Palme d’or at Festival De Cannes 2013. 
filmography
1 – Tonight is not a good night for dying 2011
2 – Barbie 2012
3 – More than two hours 2013